Cosi facendo, non fia chi fallisca,
Et non fallendo, non potrà giamai
Dar tempo al suo nemico, che’l ferisca.
Hora di tutte l’arme intenderai,
La sustantia con che si suol ferire
Cioè taglio, falso, e punta, se nol sai.
Il taglio esser la parte si suol dire
De l’armi che sta volta verso i nodi
Del mezzo delle dita à non mentire.
Il falso è quella parte, che in più modi
In vano si ferisce, et stà riposta
Tra’l police, e tra l’indice più sodi.
La punta sempre in cima stà nascosta
Con che l’huomo dee far solo l’offesa
O sia la vita appreßo, ò sia discosta.
Col taglio, e il falso si fa la difesa,
Col taglio dalle parti più soprane,
Col falso quando fan le botte scesa.
E per non dir qualche parole vane
Solo in dui lati si potrà ferire
Di dritto, e di rouerso d’ambe mane.
Eßer di dritto quello si dee dire
Che suol principiar dal destro lato
Di chi lo fà non importa il finire.
Il ferir di rouerso muta stato
Principiando sempre da man manca
Di chi lo fa, ma tante d’ogni lato.
![]() |
You are not currently logged in. Are you accessing the unsecure (http) portal? Click here to switch to the secure portal. |
Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf/5
Jump to navigation
Jump to search
This page needs to be proofread.
