A tal che ‘tra me stesso guidicai
Che meglio era per mè d’ vscir d’impaccio
Ond’in cotal parole incominciai
Muse gentil poi che in ciò vi compiaccio
Sedete qui d’intorno in queste’herbette
Mentre io da Marte il fauor mi procaccio
Pregate anco voi Apollo ch’interdette
Non mi sian le parol potere vsare
Come verran, ò sian turbide, ò nette
Quel ch’io vo dire,ogn’vn habbia à notare,
Che questo d’arme nobile esercitio,
Sol per due cose al mondo si dee fare;
Una sia per honor, et non vitio,
Per vtil l’altra, dal prima deriua
La gloria, et l’altra à ogn’vn fà più seruitio.
Questo da prima, ch’in Roma fioriua,
Mestier di guerra, ch’ognuno imparaua
Quel ch’ad buon soldato conueniua.
Offender, et difender lo chiamaua,
Ma l’vn far senza l’altro non è buono;
Però chi più lo fea più dominaua.
Hora per imparar queste, che sono
Di tanto giouamento, si richiede
Quattro cose, ma pria che’l cuor sia buono
Iudicio, buon occhio, man, et buon piede,
Et far che l’occhio al giuditio obedisca,
La man pò all’occhio, et alla man po' il piede:
![]() |
You are not currently logged in. Are you accessing the unsecure (http) portal? Click here to switch to the secure portal. |
Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf/4
Jump to navigation
Jump to search
This page needs to be proofread.
