Dicendo questo è quel seruo sì fido
Del caro amante mio qual già molt’anni
L’hà seguitato per monte, et per lido.
Et s’io col mio figliuolo i primi vanni
Non li tarpauo già saria salito
Per l’opre sue vicino à gl’alti scanni.
Per le cui questo fatto tanto ardito
Voluto hà contrastar con mio figliolo
Per cinque lustri, e il sesto non finito.
Oprando l’arte di difesa solo
In tempo tal, et si saria difeso
Ancor di più, ond’io sdegnata il volo.
Feci drizzar à i dolci cigni, et teso
Ch’io gl’hebbi de capelli vn laccio carco
Mi ritirai, et viddi star sospeso
Cupido in man tenendo i Strali, e l’Arco
Fingendo di ferirlo hor alto, hor baßo
Hor dentro, hor fuor, ne mai trouaua il varco.
Perche costui s’era fermo con paßo
Non longo, o largo, et solo intento staua
Di non errar, et s’enpigliaua [s]passo.
Hor mentre il mio figliuol tondo il giraua
Et questo sol girando vn de suoi piedi
Diede nel laccio che nascosto staua.
E inuiluppato cadde, et io ti credi
Li dissi di poter meco contendere
Sai pur ch’io non son putto come vedi.
![]() |
You are not currently logged in. Are you accessing the unsecure (http) portal? Click here to switch to the secure portal. |
Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf/10
Jump to navigation
Jump to search
This page needs to be proofread.
