Wiktenauer logo.png

Page:Libro secondo (Nicoletto Giganti) 1608.pdf/26

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
This page contains changes which are not marked for translation.

This page needs to be proofread.

A tirar questa sorte di coltellate bisogno esercitarsi in tirar mandritti, e rouersci per disoporre li braccio, far veloce la gamba, e per far lena, da tirar dugento , e trecento coltellate, & altretanti riuersci, senza mai farmarsi, e così ciascuno potrà parare tutte le stoccate anco di tre, e di quattro, e insieme ferire è tener lontano i nimici quanto sarà lunga la sua Spada, col tirar lungo, presto, forte, e largo. Questa sorte di coltellate hà questa virtù, che se si trouasse u Gentilhuomo disarmato solo con una Spada, e fussi assaltato da un suo nimico tutto armato, con spada è pugnale, e li venisse adosso con stoccate, e imbroccate, potrà parar la vita sua in questo modo. Tenga la sua spada come ho detto di sopra, alta in modo di tirar una coltellata, e mentre che’l suo nemico tira una stoccata, e gli tiri di mandiritto in sù la spada del nimico, e subito gli tiri di rouerscio in sù la testa, o vero nelle gambe, e subito torni indietro fuor di misura. Perche tirando di mandiritto sù la spada mentre che’l nemico tira la stoccata, gli getterà la sua spada in terra, la quale innanzi, che riabbia, potrà tirar non un rouerscio solo, ma dua, e tre, e poi tornar indietro. E se’l nimico gli tirassi cento stoccate alla fila, tutte la parerà sicure, e potra ferire il suo nemico con il riuerscio su’l viso, o vero sù le gambe. In oltre hà questa virtù la coltellata tirata in questa maniera, che se un auuersario tirassi detta imbroccata, o vero di stoccata, voi tirando di mandiritto per pararla, sarà facil cosa che gli facciate cascare la spada di mano, touandosi il braccio del nemico in debolezza per hauer tirata la stoccata. Esorto dunque ciascuno che si voglia esercitare in questo modo di tirar di coltellate, perche parano, e feriscano sicuro, il che non fanno l’altre, quali solamente feriscano, ma non parano, se’l nemico tirassi in quel tempo medesimo.