Wiktenauer logo.png

Difference between revisions of "Page:Dell'Arte di Scrima Libri Tre (Giovanni dall'Agocchie) 1572.pdf/47"

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
(→‎Not proofread: Created page with "<em>co'l falso dritto, son men forti & men sicuri: perché la maggior parte di essi si fanno co'l debole della spada: il quale è dal mezzo innanzi, ne mai si può ferire di p...")
 
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
<em>co'l falso dritto, son men forti & men sicuri: perché la maggior parte di essi si fanno co'l debole della spada: il quale è dal mezzo innanzi, ne mai si può ferire di punta, & essa ancora si diparte dalla presenza del nimico: si che per queste ragioni io tengo il parare co'l fil dritto della spada migliore, et più sicuro.</em>
+
<section begin="1"/><em>co'l falso dritto, son men forti & men sicuri: perché la maggior parte di essi si fanno co'l debole della spada: il quale è dal mezzo innanzi, ne mai si può ferire di punta, & essa ancora si diparte dalla presenza del nimico: si che per queste ragioni io tengo il parare co'l fil dritto della spada migliore, et più sicuro.</em><section end="1"/>
  
<em>Lep. Io teneva, che la spada havesse maggior forza dal mezzo innanzi, che dal mezzo indietro.</em>
+
<section begin="2"/><em>Lep. Io teneva, che la spada havesse maggior forza dal mezzo innanzi, che dal mezzo indietro.</em><section end="2"/>
  
<em>Gio. Nel ferire hà maggior forza: ma nel parare nò.</em>
+
<section begin="3"/><em>Gio. Nel ferire hà maggior forza: ma nel parare nò.</em><section end="3"/>
  
<em>Lep. Dapoi che mi havete dichiarato questo; vi prego à ragionare ancora della guardia d'alicorno co'l pie destro innanzi: la quale bramo sapere, per esser'ancor essa & pregiata, & usata molto.</em>
+
<section begin="4"/><em>Lep. Dapoi che mi havete dichiarato questo; vi prego à ragionare ancora della guardia d'alicorno co'l pie destro innanzi: la quale bramo sapere, per esser'ancor essa & pregiata, & usata molto.</em><section end="4"/>
  
Guardia d'alicorno.
+
<section begin="5"/>Guardia d'alicorno.
  
<em>Gio. Nè ragionerò volentieri. Dicovi adunque, che se vi trovaste in detta guardia, e il nimico vi tirasse un fendente per testa, voi potete tirare il pie manco appresso al dritto, & andare con la spada in guardia di testa à schermirvi, & subito crescere innanzi del pie destro, & volgerli per testa un mandritto di nodo di mano, ò spingerli una imbroccata per il petto. Potete ancora nel parare in guardia di testa; far vista di darli d'un dritto tramazzone dalle parti di sopra, & tutto à un tempo volgerli di riverso per coscia, insieme con un riverso ridoppio: co'l quale ritornerete alla detta guardia. Ma quando egli vi volesse ferire pur per testa di mandritto sgualimbro, ò tondo; volgerete le parti sinistre di dietro alle destre, & vi schermirete con la spada in guardia di testa, chinando alquanto la punta verso terra: & subito li volgerete per testa due dritti tramazzoni, ò li caccierete la punta nel petto. Si può in oltre parare in guardia di faccia, & nel medesimo tempo spingerli la punta nel volto: overo pararla con mezzo mandritto sgualimbro, & subito risponderli, ò di punta riversa, ò di riverso tondo: & ciò fatto ritornare</em>
+
<em>Gio. Nè ragionerò volentieri. Dicovi adunque, che se vi trovaste in detta guardia, e il nimico vi tirasse un fendente per testa, voi potete tirare il pie manco appresso al dritto, & andare con la spada in guardia di testa à schermirvi, & subito crescere innanzi del pie destro, & volgerli per testa un mandritto di nodo di mano, ò spingerli una imbroccata per il petto. Potete ancora nel parare in guardia di testa; far vista di darli d'un dritto tramazzone dalle parti di sopra, & tutto à un tempo volgerli di riverso per coscia, insieme con un riverso ridoppio: co'l quale ritornerete alla detta guardia. Ma quando egli vi volesse ferire pur per testa di mandritto sgualimbro, ò tondo; volgerete le parti sinistre di dietro alle destre, & vi schermirete con la spada in guardia di testa, chinando alquanto la punta verso terra: & subito li volgerete per testa due dritti tramazzoni, ò li caccierete la punta nel petto. Si può in oltre parare in guardia di faccia, & nel medesimo tempo spingerli la punta nel volto: overo pararla con mezzo mandritto sgualimbro, & subito risponderli, ò di punta riversa, ò di riverso tondo: & ciò fatto ritornare</em><section end="5"/>

Revision as of 20:07, 9 November 2023

This page needs to be proofread.

co'l falso dritto, son men forti & men sicuri: perché la maggior parte di essi si fanno co'l debole della spada: il quale è dal mezzo innanzi, ne mai si può ferire di punta, & essa ancora si diparte dalla presenza del nimico: si che per queste ragioni io tengo il parare co'l fil dritto della spada migliore, et più sicuro.

Lep. Io teneva, che la spada havesse maggior forza dal mezzo innanzi, che dal mezzo indietro.

Gio. Nel ferire hà maggior forza: ma nel parare nò.

Lep. Dapoi che mi havete dichiarato questo; vi prego à ragionare ancora della guardia d'alicorno co'l pie destro innanzi: la quale bramo sapere, per esser'ancor essa & pregiata, & usata molto.

Guardia d'alicorno.

Gio. Nè ragionerò volentieri. Dicovi adunque, che se vi trovaste in detta guardia, e il nimico vi tirasse un fendente per testa, voi potete tirare il pie manco appresso al dritto, & andare con la spada in guardia di testa à schermirvi, & subito crescere innanzi del pie destro, & volgerli per testa un mandritto di nodo di mano, ò spingerli una imbroccata per il petto. Potete ancora nel parare in guardia di testa; far vista di darli d'un dritto tramazzone dalle parti di sopra, & tutto à un tempo volgerli di riverso per coscia, insieme con un riverso ridoppio: co'l quale ritornerete alla detta guardia. Ma quando egli vi volesse ferire pur per testa di mandritto sgualimbro, ò tondo; volgerete le parti sinistre di dietro alle destre, & vi schermirete con la spada in guardia di testa, chinando alquanto la punta verso terra: & subito li volgerete per testa due dritti tramazzoni, ò li caccierete la punta nel petto. Si può in oltre parare in guardia di faccia, & nel medesimo tempo spingerli la punta nel volto: overo pararla con mezzo mandritto sgualimbro, & subito risponderli, ò di punta riversa, ò di riverso tondo: & ciò fatto ritornare