Wiktenauer logo.png

Difference between revisions of "Page:Dell'Arte di Scrima Libri Tre (Giovanni dall'Agocchie) 1572.pdf/17"

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
<em>che sempre il perito di quest'arte resterebbe superiore allo  
+
<section begin="1"/><em>che sempre il perito di quest'arte resterebbe superiore allo  
imperito.</em>
+
imperito.</em><section end="1"/>
  
<em>Gio. A questa difficoltà, Meser Lepido, si risponde  
+
<section begin="2"/><em>Gio. A questa difficoltà, Meser Lepido, si risponde  
 
in più modi. L'uno che un caso particolare, non fà che la regola  
 
in più modi. L'uno che un caso particolare, non fà che la regola  
 
universale non sia vera. L'altro, che la perdita, che fecero  
 
universale non sia vera. L'altro, che la perdita, che fecero  
Line 9: Line 9:
 
tali, siano stati vinti. Mà ben può esser loro avvenuto come  
 
tali, siano stati vinti. Mà ben può esser loro avvenuto come  
 
a pigri, ingiusti, o vili: & all'hora cessano di essere schermitori,  
 
a pigri, ingiusti, o vili: & all'hora cessano di essere schermitori,  
tosto che son offesi.</em>
+
tosto che son offesi.</em><section end="2"/>
  
Parti che si ricercano nel buono schermitore.
+
<section begin="3"/>Parti che si ricercano nel buono schermitore.
  
 
<em>Perché molte parti si ricercano al buono  
 
<em>Perché molte parti si ricercano al buono  
Line 17: Line 17:
 
a dire, ragione, animosità, forza, destrezza, scientia, giudicio,  
 
a dire, ragione, animosità, forza, destrezza, scientia, giudicio,  
 
& prattica. Et oltre queste & altre tali, sopra tutto v'interviene  
 
& prattica. Et oltre queste & altre tali, sopra tutto v'interviene  
il divin giudicio, a noi del tutto secreto & occulto.</em>
+
il divin giudicio, a noi del tutto secreto & occulto.</em><section end="3"/>
  
<em>Lep. Da questa vostra conclusione, mi par che nasca la confusione  
+
<section begin="4"/><em>Lep. Da questa vostra conclusione, mi par che nasca la confusione  
 
del vostro detto: Perché ogni pvolta che il combattente  
 
del vostro detto: Perché ogni pvolta che il combattente  
 
sarà agile, & coraggioso, & prenderà impresa giusta a diffinire;  
 
sarà agile, & coraggioso, & prenderà impresa giusta a diffinire;  
 
sarà vincitore: & per lo contrario perditore. Onde seguirà  
 
sarà vincitore: & per lo contrario perditore. Onde seguirà  
perciò l'arte non esser necessaria.</em>
+
perciò l'arte non esser necessaria.</em><section end="4"/>
  
<em>Gio. Piano, Meser Lepido:  
+
<section begin="5"/><em>Gio. Piano, Meser Lepido:  
 
perché i termini, ne' quali la risposta mia procede, vi daranno  
 
perché i termini, ne' quali la risposta mia procede, vi daranno  
 
a conoscere l'arte esser necessaria. Lasciando dunque da parte  
 
a conoscere l'arte esser necessaria. Lasciando dunque da parte  
Line 36: Line 36:
 
percioché al favor suo viene a rinunciare: & di ciò deve riprender  
 
percioché al favor suo viene a rinunciare: & di ciò deve riprender  
 
solamente se stesso. nè mi negherete che la provisione  
 
solamente se stesso. nè mi negherete che la provisione  
necessaria non sia: la quale nasce dall'arte dello schermo, co-</em>
+
necessaria non sia: la quale nasce dall'arte dello schermo, co-</em><section end="5"/>

Revision as of 04:08, 9 November 2023

This page needs to be proofread.

che sempre il perito di quest'arte resterebbe superiore allo imperito.

Gio. A questa difficoltà, Meser Lepido, si risponde in più modi. L'uno che un caso particolare, non fà che la regola universale non sia vera. L'altro, che la perdita, che fecero quelli che voi dite professori di questo essercitio; non fu fatta da loro come schermitori: atteso che è impossibile che essi, come tali, siano stati vinti. Mà ben può esser loro avvenuto come a pigri, ingiusti, o vili: & all'hora cessano di essere schermitori, tosto che son offesi.

Parti che si ricercano nel buono schermitore.

Perché molte parti si ricercano al buono schermitore, & assai più à chi si conduce a combattere: Come a dire, ragione, animosità, forza, destrezza, scientia, giudicio, & prattica. Et oltre queste & altre tali, sopra tutto v'interviene il divin giudicio, a noi del tutto secreto & occulto.

Lep. Da questa vostra conclusione, mi par che nasca la confusione del vostro detto: Perché ogni pvolta che il combattente sarà agile, & coraggioso, & prenderà impresa giusta a diffinire; sarà vincitore: & per lo contrario perditore. Onde seguirà perciò l'arte non esser necessaria.

Gio. Piano, Meser Lepido: perché i termini, ne' quali la risposta mia procede, vi daranno a conoscere l'arte esser necessaria. Lasciando dunque da parte come caso speciale, ch'alcuna volta Iddio il contrario permetta; vi dico per regola infallibile, che ciascuno può rinuntiare al favore per lui introdotto; & che Iddio ci ha dato l'ingegno di conoscere il bene e il male. Il che così essendo come è; sarà ancora chiaro, che se uno non si vorrà difendere, ne porsi in opera; ne resterà perditore, ancor che la ragione per lui havesse: percioché al favor suo viene a rinunciare: & di ciò deve riprender solamente se stesso. nè mi negherete che la provisione necessaria non sia: la quale nasce dall'arte dello schermo, co-