Wiktenauer logo.png

Difference between revisions of "Page:Dell'Arte di Scrima Libri Tre (Giovanni dall'Agocchie) 1572.pdf/79"

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 18: Line 18:
 
& quivi schermendovi da esso ; passerete tutto a un tempo  
 
& quivi schermendovi da esso ; passerete tutto a un tempo  
 
del pie destro innanzi, spingendogli la punta per il petto : ò  
 
del pie destro innanzi, spingendogli la punta per il petto : ò  
vero nel passare innanzi{{grey|<strong>; potete darli d'un mandritto sgualimbro  
+
vero nel passare innanzi{{grey|<strong>; potete darli d’un mandritto sgualimbro  
 
a traverso il braccio della spada, & subito ritornare del  
 
a traverso il braccio della spada, & subito ritornare del  
pie dritto indietro un passo, con amendue l'armi insieme, &  
+
pie dritto indietro un passo&nbsp;, con amendue l’armi insieme, &  
 
rimettervi alle dette guardie. Potete oltra di ciò nel passare  
 
rimettervi alle dette guardie. Potete oltra di ciò nel passare  
 
innanzi</strong>}} del pie dritto, parare il detto colpo con l’arme accompagnate,  
 
innanzi</strong>}} del pie dritto, parare il detto colpo con l’arme accompagnate,  

Revision as of 03:30, 11 November 2023

This page needs to be proofread.

di dietro. Potete ancora tirare il pie sinistro appresso al destro, & pararla con la spada di mezzo mandritto : indi subito crescere innanzi del destro, e spingerli una punta riversa, ò segarli d’un riverso tondo seguitato da un’altro riverso, co’l quale andarete insieme co’l pugnale alle dette guardie. Ma s’egli vi tirasse d’una stoccata, l’urtarete in fuori co’l pugnale, & in quel tempo passarete innanzi del pie dritto, spingendogli la punta per il petto, ò gli darete d’un mandritto per gamba. Potete ancora ritirare il pie dritto indietro un passo, e in tal tempo darli di mezzo mandritto per la man della spada, & ciò fatto ritornare alle predette guardie : & questa è la maniera che dovete tenere, si nel difendervi, come nell’offender’il nimico, ritrovandovi fermo con la spada & co’l pugnale in queste due guardie di sopra nominate. Hor venendo alle seconde guarde, dico, Che essendo voi con la spada in coda lunga alta, & co’l pugnale in porta di ferro alta, & che’l nimico vi tirasse d’un mandritto per testa, alzarete il pugnale a guardia di testa, & quivi schermendovi da esso ; passerete tutto a un tempo del pie destro innanzi, spingendogli la punta per il petto : ò vero nel passare innanzi; potete darli d’un mandritto sgualimbro a traverso il braccio della spada, & subito ritornare del pie dritto indietro un passo , con amendue l’armi insieme, & rimettervi alle dette guardie. Potete oltra di ciò nel passare innanzi del pie dritto, parare il detto colpo con l’arme accompagnate, & segarli d’un riverso per gamba, facendo che’l pugnale resti alla difesa della testa. Di piu potete nel crescere del piede, andare a schermirvi dal detto mandritto con la spada in guardia di faccia, insieme co’l pugnale, e spingerli in quel tempo la punta nel volto : il che fatto vi ridurrete alle guardie