Wiktenauer logo.png

Difference between revisions of "Page:Dell'Arte di Scrima Libri Tre (Giovanni dall'Agocchie) 1572.pdf/54"

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
(→‎Not proofread: Created page with "molti contrarij. Però voglio avertirvi, che per alcun modo non debbiate esser'il primo ad andare deliberato à ferire, riservando però i tempi: ma vi fermiate nelle vostre g...")
 
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
molti contrarij. Però voglio avertirvi, che per alcun modo non debbiate esser'il primo ad andare deliberato à ferire, riservando però i tempi: ma vi fermiate nelle vostre guardie con sottile avedimento, tenendo sempre gl'occhi alla mano nimica più che al resto.</em>
+
<section begin="1"/><em>molti contrarij. Però voglio avertirvi, che per alcun modo non debbiate esser'il primo ad andare deliberato à ferire, riservando però i tempi: ma vi fermiate nelle vostre guardie con sottile avedimento, tenendo sempre gl'occhi alla mano nimica più che al resto.</em><section end="1"/>
  
<em>Lep. Ma se'l nimico non volesse tirare?</em>
+
<section begin="2"/><em>Lep. Ma se'l nimico non volesse tirare?</em><section end="2"/>
  
<em>Gio. In quel caso voi lo provocherete nel modo, c'ho detto di sopra: perché ciò facendo, egli sarà forzato à rispondere.</em>
+
<section begin="3"/><em>Gio. In quel caso voi lo provocherete nel modo, c'ho detto di sopra: perché ciò facendo, egli sarà forzato à rispondere.</em><section end="3"/>
  
<em>Lep. Ma se'l nimico facesse contra di me queste provocationi, come me ne potrei difendere?</em>
+
<section begin="4"/><em>Lep. Ma se'l nimico facesse contra di me queste provocationi, come me ne potrei difendere?</em><section end="4"/>
  
<em>Gio. Facendone i contrarij.</em>
+
<section begin="5"/><em>Gio. Facendone i contrarij.</em><section end="5"/>
  
<em>Lep. Ditemi ancora come si fanno questi contrarij?</em>
+
<section begin="6"/><em>Lep. Ditemi ancora come si fanno questi contrarij?</em><section end="6"/>
  
Contrarii delle provocationi in coda longa stretta quali sono.
+
<section begin="7"/>Contrarii delle provocationi in coda longa stretta quali sono.
  
<em>Gio. Se'l nimico urterà del falso per volgervi il tramazzone; voi subito anderete con la spada in guardia di faccia, spingendoli la punta nel volto: & questo è il primo contrario. Secondo quando egli urterà pur del fals per darvi nel braccio del riverso ridoppio, & voi spingeteli la punta per il petto, ò vero tirerete il pie dritto indietro un passo insieme con un riverso sgualimbro, co'l qual'andarete in coda lunga alta. Terzo come egli percoterà la vostra spada del mandritto; volgerete un dritto tramazzone, tirando in quel tempo il pie destro indietro, & la spada anderà in cinghiale porta di ferro. Quarto quando egli spingerà la punta riversa per ferirvi del mandritto, subito andarete in guardia d'entrare, accompagnando il vostro fil dritto con la sua spada, spingendoli la punta nel petto: ò vero come egli spingerà la detta punta; l'urtarete con un riverso, ritornando nel medesimo tempo il pie dritto indietro un passo, accompagnato da un'altro riverso sgualimbro: il quale calerà in coda lunga alta. Quinto, come egli tirerà la punta per darvi nel petto; voi subito trarete il pie destro per traverso le parti sinistre del nimico, volgendogli tutto à un tempo un riverso </em>
+
<em>Gio. Se'l nimico urterà del falso per volgervi il tramazzone; voi subito anderete con la spada in guardia di faccia, spingendoli la punta nel volto: & questo è il primo contrario. Secondo quando egli urterà pur del fals per darvi nel braccio del riverso ridoppio, & voi spingeteli la punta per il petto, ò vero tirerete il pie dritto indietro un passo insieme con un riverso sgualimbro, co'l qual'andarete in coda lunga alta. Terzo come egli percoterà la vostra spada del mandritto; volgerete un dritto tramazzone, tirando in quel tempo il pie destro indietro, & la spada anderà in cinghiale porta di ferro. Quarto quando egli spingerà la punta riversa per ferirvi del mandritto, subito andarete in guardia d'entrare, accompagnando il vostro fil dritto con la sua spada, spingendoli la punta nel petto: ò vero come egli spingerà la detta punta; l'urtarete con un riverso, ritornando nel medesimo tempo il pie dritto indietro un passo, accompagnato da un'altro riverso sgualimbro: il quale calerà in coda lunga alta. Quinto, come egli tirerà la punta per darvi nel petto; voi subito trarete il pie destro per traverso le parti sinistre del nimico, volgendogli tutto à un tempo un riverso </em><section end="7"/>

Revision as of 20:55, 9 November 2023

This page needs to be proofread.

molti contrarij. Però voglio avertirvi, che per alcun modo non debbiate esser'il primo ad andare deliberato à ferire, riservando però i tempi: ma vi fermiate nelle vostre guardie con sottile avedimento, tenendo sempre gl'occhi alla mano nimica più che al resto.

Lep. Ma se'l nimico non volesse tirare?

Gio. In quel caso voi lo provocherete nel modo, c'ho detto di sopra: perché ciò facendo, egli sarà forzato à rispondere.

Lep. Ma se'l nimico facesse contra di me queste provocationi, come me ne potrei difendere?

Gio. Facendone i contrarij.

Lep. Ditemi ancora come si fanno questi contrarij?

Contrarii delle provocationi in coda longa stretta quali sono.

Gio. Se'l nimico urterà del falso per volgervi il tramazzone; voi subito anderete con la spada in guardia di faccia, spingendoli la punta nel volto: & questo è il primo contrario. Secondo quando egli urterà pur del fals per darvi nel braccio del riverso ridoppio, & voi spingeteli la punta per il petto, ò vero tirerete il pie dritto indietro un passo insieme con un riverso sgualimbro, co'l qual'andarete in coda lunga alta. Terzo come egli percoterà la vostra spada del mandritto; volgerete un dritto tramazzone, tirando in quel tempo il pie destro indietro, & la spada anderà in cinghiale porta di ferro. Quarto quando egli spingerà la punta riversa per ferirvi del mandritto, subito andarete in guardia d'entrare, accompagnando il vostro fil dritto con la sua spada, spingendoli la punta nel petto: ò vero come egli spingerà la detta punta; l'urtarete con un riverso, ritornando nel medesimo tempo il pie dritto indietro un passo, accompagnato da un'altro riverso sgualimbro: il quale calerà in coda lunga alta. Quinto, come egli tirerà la punta per darvi nel petto; voi subito trarete il pie destro per traverso le parti sinistre del nimico, volgendogli tutto à un tempo un riverso