Wiktenauer logo.png

Difference between revisions of "Page:Dell'Arte di Scrima Libri Tre (Giovanni dall'Agocchie) 1572.pdf/20"

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
<em>rica dell'arte dello schermo insegna con ragione i modi del difendersi,  
+
<section begin="1"/><em>rica dell'arte dello schermo insegna con ragione i modi del difendersi,  
 
& dell'offendere il nimico. La prattica poi è quella,  
 
& dell'offendere il nimico. La prattica poi è quella,  
 
che si acquista dalla consuetudine dell'operare, cioè con lungo  
 
che si acquista dalla consuetudine dell'operare, cioè con lungo  
Line 22: Line 22:
 
tali erano Maestri authentici: Cosa veramente degna di  
 
tali erano Maestri authentici: Cosa veramente degna di  
 
tant'arte Perché permettere non si dovrebbe, che alcuno insegnasse  
 
tant'arte Perché permettere non si dovrebbe, che alcuno insegnasse  
quello di che a sufficienza instrutto non fosse.</em>
+
quello di che a sufficienza instrutto non fosse.</em><section end="1"/>
  
<em>Lep. Fanno  
+
<section begin="2"/><em>Lep. Fanno  
gran male quelli, per la cui colpa le buone usanze mancano.</em>
+
gran male quelli, per la cui colpa le buone usanze mancano.</em><section end="2"/>
  
<em>Gio. Questo è difetto del tempo, che a lungo andare ogni  
+
<section begin="3"/><em>Gio. Questo è difetto del tempo, che a lungo andare ogni  
 
cosa corrompe: & de' Maestri ancora, che lasciano annullare  
 
cosa corrompe: & de' Maestri ancora, che lasciano annullare  
 
le ragioni de' lor privilegi. Ma per seguire il cominciato ragionamento;  
 
le ragioni de' lor privilegi. Ma per seguire il cominciato ragionamento;  
dico, che hora è tutto il contrario: perché si veg-</em>
+
dico, che hora è tutto il contrario: perché si veg-</em><section end="3"/>

Revision as of 04:10, 9 November 2023

This page needs to be proofread.

rica dell'arte dello schermo insegna con ragione i modi del difendersi, & dell'offendere il nimico. La prattica poi è quella, che si acquista dalla consuetudine dell'operare, cioè con lungo uso, & con esercitio continuo. Ma alcuni Maestri di quest'arte a mal fine l'indirizzano: percioché non sapendo che la Theorica, & la prattica siano diverse; come prima posseggono un poco di prattica, si mettono ad insegnare: Il che solo procede, perché è andata in oblivione quell'antica usanza della creatione de' Maestri. Et sappiate, che da non molto tempo indietro, si come dovendosi inviare alcuno all'eccellente grado del dottorato; prima se ne fa con diligente esamine il saggio, & poi come è giudicato sofficiente, se gli dà il privilegio; Così ancora ne' Maestri di schermire si osservava: imperò che prima si essaminavano quelli, che ad altri volevano insegnare, se essi sapevano la Theorica dello schermo, & tutte l'altre cose a essa necessarie; & poi gli mettevano uno scolare a fronte, facendo che tirasse male i colpi, & male si ponesse nelle Guardie: & ciò per intendere, se colui conosceva in che cosa lo scolar peccasse. Dopo questo ne facevano saggio con diversi buoni scolari; co' quali, com'egli fosse riuscito sufficiente; da gli altri Maestri era privilegiato, & con le sue patenti poteva aprire scola; & questi tali erano Maestri authentici: Cosa veramente degna di tant'arte Perché permettere non si dovrebbe, che alcuno insegnasse quello di che a sufficienza instrutto non fosse.

Lep. Fanno gran male quelli, per la cui colpa le buone usanze mancano.

Gio. Questo è difetto del tempo, che a lungo andare ogni cosa corrompe: & de' Maestri ancora, che lasciano annullare le ragioni de' lor privilegi. Ma per seguire il cominciato ragionamento; dico, che hora è tutto il contrario: perché si veg-