|
|
You are not currently logged in. Are you accessing the unsecure (http) portal? Click here to switch to the secure portal. |
Difference between revisions of "Page:Lo Schermo (Angelo Viggiani) 1575.pdf/132"
| (3 intermediate revisions by the same user not shown) | |||
| Page body (to be transcluded): | Page body (to be transcluded): | ||
| Line 1: | Line 1: | ||
| − | meza parte verso la punta, havea il falso, & il dritto filo. | + | <section begin="1"/>meza parte verso la punta, havea il falso, & il dritto filo.<section end="1"/> |
| − | RO. Si potea fare per certo, ma il moderno uso ha ritrovato | + | <section begin="2"/>RO. Si potea fare per certo, ma il moderno uso ha ritrovato |
che piu offensiva sia, havendo da tutti due i lati | che piu offensiva sia, havendo da tutti due i lati | ||
il taglio: perche quando si viene a meza spada nella | il taglio: perche quando si viene a meza spada nella | ||
| Line 11: | Line 11: | ||
far vendetta nelle genti; & io ragionando con un Hebreo | far vendetta nelle genti; & io ragionando con un Hebreo | ||
mio amico in Mantova, intesi che nella lingua Hebrea | mio amico in Mantova, intesi che nella lingua Hebrea | ||
| − | si scrive cosi come u' hò detto. CON. Ho pur veduto | + | si scrive cosi come u' hò detto.<section end="2"/> <section begin="3"/>CON. Ho pur veduto |
| − | io pochi giorni sono alcune spade con la costa. | + | io pochi giorni sono alcune spade con la costa.<section end="3"/> |
| − | RO. Non è gran tempo che s'usavano a quel modo per | + | <section begin="4"/>RO. Non è gran tempo che s'usavano a quel modo per |
la piu parte: pur se ne ritrovano anchor in quei tempi | la piu parte: pur se ne ritrovano anchor in quei tempi | ||
| − | di questa | + | di questa sorte, ma poche; si come a'giorni nostri poche |
| − | ne veggiamo con la costa. CON. Usavan forse gli antichi | + | ne veggiamo con la costa.<section end="4"/> <section begin="5"/>CON. Usavan forse gli antichi |
di far quegli elzi, con quelle impugnature come usiam | di far quegli elzi, con quelle impugnature come usiam | ||
| − | noi? RO. L'usavano per certo, eccetto che u'è stato | + | noi?<section end="5"/> <section begin="6"/>RO. L'usavano per certo, eccetto che u'è stato |
aggiunto tutto quel guarnimento che vedete dal Pomo | aggiunto tutto quel guarnimento che vedete dal Pomo | ||
alla croce, & fa mirabil difesa alla mano: sempre si | alla croce, & fa mirabil difesa alla mano: sempre si | ||
| − | ritrova da'moderni qualche miglioramento. CON. | + | ritrova da'moderni qualche miglioramento.<section end="6"/> <section begin="7"/>CON. |
| − | Perche si porta la spada dal lato stanco? RO. Non sò in | + | Perche si porta la spada dal lato stanco?<section end="7"/> <section begin="8"/>RO. Non sò in |
| − | qual luogo poteste voi portarla che vi recasse minor | + | qual luogo poteste voi portarla che vi recasse minor noia, |
| − | + | & che più apparecchiata l'haveste al bisogno vostro. | |
Ivi non u'impedisce alcuna delle mani: in quel luogo | Ivi non u'impedisce alcuna delle mani: in quel luogo | ||
tosto potete porre la destra mano per trarla fuori, & finalmente | tosto potete porre la destra mano per trarla fuori, & finalmente | ||
non trovo sito piu conveniente, & commodo, | non trovo sito piu conveniente, & commodo, | ||
& che vi lasci libero, & sciolto della persona tutta | & che vi lasci libero, & sciolto della persona tutta | ||
| − | che'l manco lato. CON. Hò da alcuni inteso dire che | + | che'l manco lato.<section end="8"/> <section begin="9"/>CON. Hò da alcuni inteso dire che |
si porta da quel lato per rispetto, che la parte sinistra, | si porta da quel lato per rispetto, che la parte sinistra, | ||
| − | dove giace il cuore; è piu degna, & piu ha bisogno di | + | dove giace il cuore; è piu degna, & piu ha bisogno di<section end="9"/> |
| − | <small><em>lato della meza parte verso l'elzo.</em></small> | + | <section begin="f1"/><small><em>lato della |
| + | meza parte | ||
| + | verso | ||
| + | l'elzo.</em></small><section end="f1"/> | ||
| − | <small><em>Antichità delle spade da due fili dall'elzo fin alla punta.</em></small> | + | <section begin="f2"/><small><em>Antichità |
| + | delle | ||
| + | spade da | ||
| + | due fili | ||
| + | dall'elzo | ||
| + | fin alla | ||
| + | punta.</em></small><section end="f2"/> | ||
| − | <small><em>Modo antico, & moderno di usar gli elzi.</em></small> | + | <section begin="f3"/><small><em>Modo antico, |
| + | & | ||
| + | moderno | ||
| + | di usar gli | ||
| + | elzi.</em></small><section end="f3"/> | ||
| − | <small><em>Perche si porti la spada dal lato stanco.</em></small> | + | <section begin="f4"/><small><em>Perche si |
| + | porti la | ||
| + | spada dal | ||
| + | lato stanco.</em></small><section end="f4"/> | ||
Latest revision as of 18:18, 27 November 2023
meza parte verso la punta, havea il falso, & il dritto filo.
RO. Si potea fare per certo, ma il moderno uso ha ritrovato che piu offensiva sia, havendo da tutti due i lati il taglio: perche quando si viene a meza spada nella pugna, dico che è molto a proposito il falso filo del forte della spada: ne vi pensate, Conte, che molto moderno sia l'haver due fili dall'elzo sin'alla punta: imperò che al tempo di David ve n' erano di questa maniera. Dice egli ne'Salmi queste parole. L'altezza d'Iddio nella Gola loro & spada di due fili nella sua mano, per far vendetta nelle genti; & io ragionando con un Hebreo mio amico in Mantova, intesi che nella lingua Hebrea si scrive cosi come u' hò detto.
CON. Ho pur veduto io pochi giorni sono alcune spade con la costa.
RO. Non è gran tempo che s'usavano a quel modo per la piu parte: pur se ne ritrovano anchor in quei tempi di questa sorte, ma poche; si come a'giorni nostri poche ne veggiamo con la costa.
CON. Usavan forse gli antichi di far quegli elzi, con quelle impugnature come usiam noi?
RO. L'usavano per certo, eccetto che u'è stato aggiunto tutto quel guarnimento che vedete dal Pomo alla croce, & fa mirabil difesa alla mano: sempre si ritrova da'moderni qualche miglioramento.
CON. Perche si porta la spada dal lato stanco?
RO. Non sò in qual luogo poteste voi portarla che vi recasse minor noia, & che più apparecchiata l'haveste al bisogno vostro. Ivi non u'impedisce alcuna delle mani: in quel luogo tosto potete porre la destra mano per trarla fuori, & finalmente non trovo sito piu conveniente, & commodo, & che vi lasci libero, & sciolto della persona tutta che'l manco lato.
CON. Hò da alcuni inteso dire che si porta da quel lato per rispetto, che la parte sinistra, dove giace il cuore; è piu degna, & piu ha bisogno di
lato della meza parte verso l'elzo.
Antichità delle spade da due fili dall'elzo fin alla punta.
Modo antico, & moderno di usar gli elzi.
Perche si porti la spada dal lato stanco.
