|
|
You are not currently logged in. Are you accessing the unsecure (http) portal? Click here to switch to the secure portal. |
Difference between revisions of "Page:Lo Schermo (Angelo Viggiani) 1575.pdf/152"
| (2 intermediate revisions by the same user not shown) | |||
| Page status | Page status | ||
| - | + | Proofread | |
| Page body (to be transcluded): | Page body (to be transcluded): | ||
| Line 1: | Line 1: | ||
| − | + | <section begin="1"/>chiamiamo tempo, perche l'uno non abbandona l'altro; | |
| + | & la guardia è la quiete, & il riposo sopra | ||
| + | qualche sito, & forma. In conclusione tanto viene | ||
| + | à dire tempo, & guardia, quanto moto, & quiete. | ||
| + | Dove è di necessità, che come sempre tra due moti | ||
| + | è una quiere, & tra due quieti s'interpone un moto; | ||
| + | parimente tra due colpi menati, o due tempi, o due | ||
| + | moti, si ritrovi una guardia. Et tra due guardie, o | ||
| + | quieti (come dir volete) vi si interponga un qualche | ||
| + | colpo, & tempo.<section end="1"/> <section begin="2"/>Cosi un tempo intiero è un colpo perfetto, | ||
| + | & intiero: perche quello sarà un moto, & un | ||
| + | tempo, perfetto; & un mezo tempo sarà poi (come diceste) | ||
| + | un mezo rovescio, un mezo mandritto: Et ogni | ||
| + | poco di movimento della persona chiamasi mezo | ||
| + | tempo: & se udite tal volta dire, che si ferisce in mezo | ||
| + | tempo; non crediate però che questo sia sempre | ||
| + | vero: perche hora si ferisce con colpo intiero, intempo | ||
| + | intiero; & hora si ferisce con mezo colpo, in | ||
| + | mezo tempo;<section end="2"/> <section begin="3"/>è vero, che per lo piu si ferisce in mezo | ||
| + | tempo, sendo di necessità, che quando sono due intelligenti | ||
| + | dell'arte; chi vol ferire, inganni il compagno | ||
| + | in modo, che quando l'aversario cerca di fare un | ||
| + | colpo; egli deve con destrezza, & prestezza entrare, & | ||
| + | ferire in mezo al colpo dell'aversario, co'l suo mezo | ||
| + | colpo: onde possiam dire, che il piu delle volte | ||
| + | il ferire sia in mezo tempo con mezo colpo.<section end="3"/> <section begin="4"/>CON. | ||
| + | Credo hora d'intenderla, & quando mi dite che tra | ||
| + | due colpi si ritrova una guardia, & tra due guardie | ||
| + | un colpo; di qui forse nasce quello che si dice, che | ||
| + | ogni colpo partorisce una guardia, & ch'ogni guardia | ||
| + | partorisce un colpo.<section end="4"/> <section begin="5"/>ROD. Cosi è, quasi dicendo | ||
| + | che dopo ogni colpo vi ritrovate in qualche guardia, | ||
| + | & che dopo la guardia, ne succede il colpo. Et co-<section end="5"/> | ||
| − | |||
| − | + | <section begin="f1"/><small><em>Tra due | |
| − | + | colpi stà | |
| + | una guardia, | ||
| + | & | ||
| + | tra due | ||
| + | guardie | ||
| + | un colpo.</em></small><section end="f1"/> | ||
| − | + | <section begin="f2"/><small><em>Che cosa | |
| + | sia nel serire | ||
| + | tempo intiero | ||
| + | & mezo | ||
| + | tempo.</em></small><section end="f2"/> | ||
| − | + | <section begin="f3"/><small><em>Non sempre | |
| − | + | si serisce | |
| − | + | inmezo te{{dec|u|m}}po, | |
| − | + | ma il | |
| − | + | piu delle | |
| − | + | volte.</em></small><section end="f3"/> | |
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | + | <section begin="f4"/><small><em>Un colpo | |
| − | + | partorisce | |
| − | + | una | |
| − | + | guardia, | |
| − | + | & una | |
| − | + | guardia | |
| − | + | un colpo.</em></small><section end="f4"/> | |
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | una | ||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
Latest revision as of 03:42, 25 November 2023
chiamiamo tempo, perche l'uno non abbandona l'altro; & la guardia è la quiete, & il riposo sopra qualche sito, & forma. In conclusione tanto viene à dire tempo, & guardia, quanto moto, & quiete. Dove è di necessità, che come sempre tra due moti è una quiere, & tra due quieti s'interpone un moto; parimente tra due colpi menati, o due tempi, o due moti, si ritrovi una guardia. Et tra due guardie, o quieti (come dir volete) vi si interponga un qualche colpo, & tempo.
Cosi un tempo intiero è un colpo perfetto, & intiero: perche quello sarà un moto, & un tempo, perfetto; & un mezo tempo sarà poi (come diceste) un mezo rovescio, un mezo mandritto: Et ogni poco di movimento della persona chiamasi mezo tempo: & se udite tal volta dire, che si ferisce in mezo tempo; non crediate però che questo sia sempre vero: perche hora si ferisce con colpo intiero, intempo intiero; & hora si ferisce con mezo colpo, in mezo tempo;
è vero, che per lo piu si ferisce in mezo tempo, sendo di necessità, che quando sono due intelligenti dell'arte; chi vol ferire, inganni il compagno in modo, che quando l'aversario cerca di fare un colpo; egli deve con destrezza, & prestezza entrare, & ferire in mezo al colpo dell'aversario, co'l suo mezo colpo: onde possiam dire, che il piu delle volte il ferire sia in mezo tempo con mezo colpo.
CON. Credo hora d'intenderla, & quando mi dite che tra due colpi si ritrova una guardia, & tra due guardie un colpo; di qui forse nasce quello che si dice, che ogni colpo partorisce una guardia, & ch'ogni guardia partorisce un colpo.
ROD. Cosi è, quasi dicendo che dopo ogni colpo vi ritrovate in qualche guardia, & che dopo la guardia, ne succede il colpo. Et co-
Tra due colpi stà una guardia, & tra due guardie un colpo.
Che cosa sia nel serire tempo intiero & mezo tempo.
Non sempre si serisce inmezo tempo, ma il piu delle volte.
Un colpo partorisce una guardia, & una guardia un colpo.
