|
|
You are not currently logged in. Are you accessing the unsecure (http) portal? Click here to switch to the secure portal. |
Difference between revisions of "Page:Lo Schermo (Angelo Viggiani) 1575.pdf/135"
| (7 intermediate revisions by the same user not shown) | |||
| Page status | Page status | ||
| - | + | Proofread | |
| Page body (to be transcluded): | Page body (to be transcluded): | ||
| Line 1: | Line 1: | ||
| − | + | <section begin="1"/>sinistro, tutti si domanderanno mandritti, havendo il | |
| + | principio loro dalle dritte parti, cosi da alto a basso; come | ||
| + | da basso ad alto; & havranno il lor fine questi tai colpi | ||
| + | nelle sinistre parti. Eccovi Conte, che tanto il tondo | ||
| + | mandritto, quanto lo sgualembrato, & il falso dritto insieme, | ||
| + | sotto nome di dritto, saranno rinchiusi,<section end="1"/> <section begin="2"/>& tutti | ||
| + | quei colpi che havranno origine dalla parte sinistra della | ||
| + | vita, & finiranno nelle destre parti, tanto da alto à basso, | ||
| + | quanto da basso ad alto, chiamerannosi rovesci. Sotto | ||
| + | il rovescio dunque si contiene il rovescio tondo, lo | ||
| + | sgualembrato, & il falso manco; & dicesi rovescio, perche | ||
| + | egli è nato dal canto rovescio del dritto.<section end="2"/> <section begin="3"/>CON. | ||
| + | Dove riporrete voi i fendenti dritti, & rovesci, & il montante?<section end="3"/> | ||
| + | <section begin="4"/>RO. Non li faccio differenti da' mandritti, & | ||
| + | rovesci.<section end="4"/> <section begin="5"/>CON. Come no? Ditemi: i mandritti non nascono | ||
| + | dalle parti destre, & i rovesci dalle sinistre? & essi | ||
| + | fende{{dec|u|n}}ti da alto a basso per dritto filo, ò vero da basso ad | ||
| + | alto?<section end="5"/> <section begin="6"/>RO. Havete non sò che d'apparente ragione (Co{{dec|u|n}}te) | ||
| + | conciosia che per moto retto discendano i fendenti | ||
| + | ò vero ascendano; ne par che si possano denominare piu | ||
| + | dalle destre, che dalle sinistre parti; & in oltre vi è poi | ||
| + | questa piu efficace ragione, che facendosi tre misure, lunghezza, | ||
| + | larghezza; & profondità, par che i mandritti, & | ||
| + | rovesci, siano termini della larghezza, il cacciar della | ||
| + | punta, & il tirarla, termini della profondità: giusta cosa | ||
| + | dunque sarà che i fendenti, & questi vostri chiamati | ||
| + | montanti, siano termini della lunghezza, & che come | ||
| + | le differenze di positione, sono varie, cosi fossero anco | ||
| + | questi colpi vari:<section end="6"/> <section begin="7"/>la onde (Conte mio) in quanto alla natura | ||
| + | sarebbono forse quattro spetie di ferire, Mandritto, | ||
| + | Rovescio, Fendente, & Punta: ma non considerando | ||
| + | noi i colpi da altro, che dalla spada al fianco; non | ||
| + | ritroviamo altri, che quelli tre.<section end="7"/> <section begin="8"/>CON. Come?<section end="8"/> <section begin="9"/>RO.<section end="9"/> | ||
| − | |||
| − | + | <section begin="f1"/><small><em>Quali siano | |
| + | rovesci.</em></small><section end="f1"/> | ||
| − | + | <section begin="f2"/><small><em>Pare che | |
| − | + | siano diversi | |
| − | + | il | |
| − | + | fendente, | |
| − | + | & il montante, | |
| − | + | dal | |
| − | + | rovescio.</em></small><section end="f2"/> | |
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | + | <section begin="f3"/><small><em>Tre specie | |
| + | di ferire | ||
| + | tolte | ||
| + | dalle tre | ||
| + | misure | ||
| + | della qua{{dec|u|n}}tità | ||
| + | continua.</em></small><section end="f3"/> | ||
| − | + | <section begin="f4"/><small><em>In quanto | |
| − | + | alla natura | |
| − | + | sariano | |
| − | + | quattro | |
| − | + | spetie | |
| − | + | di ferire.</em></small><section end="f4"/> | |
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | In | ||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | di ferire. | ||
| − | |||
Latest revision as of 02:42, 21 November 2023
sinistro, tutti si domanderanno mandritti, havendo il principio loro dalle dritte parti, cosi da alto a basso; come da basso ad alto; & havranno il lor fine questi tai colpi nelle sinistre parti. Eccovi Conte, che tanto il tondo mandritto, quanto lo sgualembrato, & il falso dritto insieme, sotto nome di dritto, saranno rinchiusi,
& tutti quei colpi che havranno origine dalla parte sinistra della vita, & finiranno nelle destre parti, tanto da alto à basso, quanto da basso ad alto, chiamerannosi rovesci. Sotto il rovescio dunque si contiene il rovescio tondo, lo sgualembrato, & il falso manco; & dicesi rovescio, perche egli è nato dal canto rovescio del dritto.
CON. Dove riporrete voi i fendenti dritti, & rovesci, & il montante?
RO. Non li faccio differenti da' mandritti, & rovesci.
CON. Come no? Ditemi: i mandritti non nascono dalle parti destre, & i rovesci dalle sinistre? & essi fendenti da alto a basso per dritto filo, ò vero da basso ad alto?
RO. Havete non sò che d'apparente ragione (Conte) conciosia che per moto retto discendano i fendenti ò vero ascendano; ne par che si possano denominare piu dalle destre, che dalle sinistre parti; & in oltre vi è poi questa piu efficace ragione, che facendosi tre misure, lunghezza, larghezza; & profondità, par che i mandritti, & rovesci, siano termini della larghezza, il cacciar della punta, & il tirarla, termini della profondità: giusta cosa dunque sarà che i fendenti, & questi vostri chiamati montanti, siano termini della lunghezza, & che come le differenze di positione, sono varie, cosi fossero anco questi colpi vari:
la onde (Conte mio) in quanto alla natura sarebbono forse quattro spetie di ferire, Mandritto, Rovescio, Fendente, & Punta: ma non considerando noi i colpi da altro, che dalla spada al fianco; non ritroviamo altri, che quelli tre.
CON. Come?
RO.
Quali siano rovesci.
Pare che siano diversi il fendente, & il montante, dal rovescio.
Tre specie di ferire tolte dalle tre misure della quantità continua.
In quanto alla natura sariano quattro spetie di ferire.
