Wiktenauer logo.png

Difference between revisions of "Page:Dell'Arte di Scrima Libri Tre (Giovanni dall'Agocchie) 1572.pdf/27"

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
 
(2 intermediate revisions by the same user not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
<em>che in diversi modi nominate havete, s'altrimente le potreste  
+
<section begin="1"/><em>die, che in diversi modi nominate havete, s’altrimente le potreste dire, & per qual ragione cosi siano dette&nbsp;: perche di questo piu volte ho usito diversi pareri&nbsp;?</em><section end="1"/>
dire, & per qual ragione così siano dette: perché di  
 
questo più volte ho udito diversi pareri?</em>
 
  
<em>Gio. Voi dovete  
+
<section begin="2"/><em>Gio. Voi dovete sapere, che tali nomi, furono posti a le guardie dagli antichi, & poi da’ moderni per uso confermati&nbsp;;& se non da tutti, al meno dalla maggior parte c’hanno lume di quest’arte, per tali sono intesi & accettati&nbsp;: non che in altro modo non possino esser detti&nbsp;: ma il volere introdur novi nomi alle orecchie assueffatte a’primi&nbsp;; non sarebbe’ altro, che un noiarle senza profitto, & una mutatione senza giovamento. Vero è, che ciascuno se gli può formare a modo suo, pur che sia inteso. Ma noi seguendo l’accettata regola, & l’uso de’piu&nbsp;; come ritrovati gli habbiamo, cosi gli lasceremo.</em><section end="2"/>
sapere, che tali nomi, furono posti a le guardie dagli antichi,  
 
& poi da' moderni per uso confermati: & se non da tutti, almeno
 
dalla maggior parte c'hanno lume di quest'arte, per tali  
 
sono intesi & accettati: non che in altro modo non possino  
 
esser detti: ma il volere introdur novi nomi alle orecchie assueffatte  
 
a' primi; non sarebbe altro, che un noiarle senza  
 
profitto, & una mutatione senza giovamento. Vero è, che  
 
ciascuno se gli può formare a modo suo, pur che sia inteso. Ma  
 
noi seguendo l'accettata regola, & l'uso de' più; come ritrovati  
 
gli habbiamo, così li lasceremo.</em>
 
  
<em>Lep. Poi che de' nomi, &  
+
<section begin="3"/><em>Lep. Poi che de’nomi, & della ragione di essi attribuite alle guardie m’havete sodisfatto, il preso ordine seguendo del modo del passeggiare in esse, aspetto che da voi mi sia dato cognitione. </em><section end="3"/>
della ragione di essi attribuite alle guardie m'havete sodisfatto,  
 
il preso ordine seguendo del modo del passeggiare in esse,  
 
aspetto che da voi mi sia dato cognitione.</em>
 
  
Passeggiare nelle guardie, come si fa.
+
<section begin="4"/>Passegiare nelle guardie, come si fa.
  
<em>Gio. Con ragione  
+
<em>Gio. Con ragione & arte si passegia, & si và a ritrovare l’avversario in tutte le guardie&nbsp;: & questo far si può con l’uno & con l’altro piede cominciando, cosi per traverso, come spingendo un piede l’altro innanzi, secondo il tempo & il bisogno. Nondimeno il passeggiare co’l passo ne grande, ne picciolo, è di maggior utilità&nbsp;: perche cosi si può & crescere innanzi, & ritornare indietro senza discommodo della persona, accompagnando sempre la mano co’l piede. Mà bisogna avvertire, che quella gamba che sarà dinanzi&nbsp;; debbe stare un poco piegata nel ginocchio, & il piede di essa debbe stare dritto verso il nimico & la gamba che sarà di dietro starà un poco curva, & col piede alquanto di traverso&nbsp;; in maniera che ogni movimento sia pieno di gratia. & questo è quanto al quar-</em><section end="4"/>
& arte si passeggia, & si và a ritrovare l'avversario in tutte  
 
le guardie: & questo far si può con l'uno & con l'altro piede cominciando,  
 
così per traverso, come spingendo un piede l'altro
 
innanzi, secondo il tempo, & il bisogno. Nondimeno  
 
il passeggiare co'l passo ne grande, ne picciolo, è di maggior  
 
utilità: perché così si può & crescere innanzi, & ritornare  
 
indietro senza discomodo della persona, accompagnando  
 
sempre la mano co'l piede. Mà bisogna avvertire,  
 
che quella gamba, che sarà dinanzi; debbe stare un poco piegata  
 
nel ginocchio, & il piede di essa debbe stare dritto verso  
 
il nimico, & la gamba che sarà di dietro starà un poco  
 
curva, & col piede alquanto di traverso; in maniera che  
 
ogni movimento sia piedo di gratia. & questo è quanto al quar-</em>
 

Latest revision as of 20:13, 10 November 2023

This page has been proofread, but needs to be validated.

die, che in diversi modi nominate havete, s’altrimente le potreste dire, & per qual ragione cosi siano dette : perche di questo piu volte ho usito diversi pareri ?

Gio. Voi dovete sapere, che tali nomi, furono posti a le guardie dagli antichi, & poi da’ moderni per uso confermati ;& se non da tutti, al meno dalla maggior parte c’hanno lume di quest’arte, per tali sono intesi & accettati : non che in altro modo non possino esser detti : ma il volere introdur novi nomi alle orecchie assueffatte a’primi ; non sarebbe’ altro, che un noiarle senza profitto, & una mutatione senza giovamento. Vero è, che ciascuno se gli può formare a modo suo, pur che sia inteso. Ma noi seguendo l’accettata regola, & l’uso de’piu ; come ritrovati gli habbiamo, cosi gli lasceremo.

Lep. Poi che de’nomi, & della ragione di essi attribuite alle guardie m’havete sodisfatto, il preso ordine seguendo del modo del passeggiare in esse, aspetto che da voi mi sia dato cognitione.

Passegiare nelle guardie, come si fa.

Gio. Con ragione & arte si passegia, & si và a ritrovare l’avversario in tutte le guardie : & questo far si può con l’uno & con l’altro piede cominciando, cosi per traverso, come spingendo un piede l’altro innanzi, secondo il tempo & il bisogno. Nondimeno il passeggiare co’l passo ne grande, ne picciolo, è di maggior utilità : perche cosi si può & crescere innanzi, & ritornare indietro senza discommodo della persona, accompagnando sempre la mano co’l piede. Mà bisogna avvertire, che quella gamba che sarà dinanzi ; debbe stare un poco piegata nel ginocchio, & il piede di essa debbe stare dritto verso il nimico & la gamba che sarà di dietro starà un poco curva, & col piede alquanto di traverso ; in maniera che ogni movimento sia pieno di gratia. & questo è quanto al quar-