Wiktenauer logo.png

Difference between revisions of "Page:Scienza d'Arme (Salvator Fabris) 1606.pdf/232"

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
(→‎Not proofread: Created page with "'''M'''ENTRE, CHE QVELLA SECONDA GIONSE IN MISVRA COL passo largo, & piedi eguali, questo che è ferito leuò il pugnale coprendosi disopra, & con passare inanzi del pie manco...")
 
m (Michael Chidester moved page Page:Scienza d’Arme (Salvator Fabris) 1606.pdf/232 to Page:Scienza d'Arme (Salvator Fabris) 1606.pdf/232: Text replacement - "Scienza d’Arme" to "Scienza d'Arme")
 
(One intermediate revision by the same user not shown)
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
'''M'''ENTRE, CHE QVELLA SECONDA GIONSE IN MISVRA COL passo largo, & piedi eguali, questo che è ferito leuò il pugnale coprendosi disopra, & con passare inanzi del pie manco uoltò la mano in quarta per andare à ferire quella parte, che uedeua scoperta nel meggio dell’armi, & perciò il ferittore portò il piede destro nella linea del manco, talmente, che uenne ad’ uscire di presenza & lasciando il pugnale alla spada nimica per escluderla di fuori dirizò quella seconda sotto il braccio dell’ auerso pugnale, & così uenne à ferire nel punto medesimo, che l’ altro hauea posto il piede in terra seguendo sino al corpo senza fermarsi. 161.
+
'''M'''ENTRE, CHE QVELLA SECONDA GIONSE IN MISVRA COL passo largo, & piedi eguali, questo che è ferito leuò il pugnale coprendosi disopra, & con passare inanzi del pie manco uoltò la mano in quarta per andare à ferire quella parte, che uedeua scoperta nel meggio dell’armi, & perciò il ferittore portò il piede destro nella linea del manco, talmente, che uenne ad’ uscire di presenza & lasciando il pugnale alla spada nimica per escluderla di fuori dirizò quella seconda sotto il braccio dell’ auerso pugnale, & così uenne à ferire nel punto medesimo, che l’ altro hauea posto il piede in terra seguendo sino al corpo senza fermarsi. 163.

Latest revision as of 00:06, 28 April 2025

This page needs to be proofread.

MENTRE, CHE QVELLA SECONDA GIONSE IN MISVRA COL passo largo, & piedi eguali, questo che è ferito leuò il pugnale coprendosi disopra, & con passare inanzi del pie manco uoltò la mano in quarta per andare à ferire quella parte, che uedeua scoperta nel meggio dell’armi, & perciò il ferittore portò il piede destro nella linea del manco, talmente, che uenne ad’ uscire di presenza & lasciando il pugnale alla spada nimica per escluderla di fuori dirizò quella seconda sotto il braccio dell’ auerso pugnale, & così uenne à ferire nel punto medesimo, che l’ altro hauea posto il piede in terra seguendo sino al corpo senza fermarsi. 163.