Wiktenauer logo.png

Difference between revisions of "Page:Regole di molti cavagliereschi essercitii (Federico Ghisliero) 1587.pdf/158"

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
m
 
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
<section begin="1"/>'''TRATTATO DEL''' BROCCHIERO.
+
<section begin="1"/>'''TRATTATO DEL BROCCHIERO.'''
  
 
<span style="background: black; color:white; padding: 0 0.25em; font-weight: 900;">E</span> <span style="font-variant: small-caps;">Stato</span> da molti adoperato il brocchiero nella guisa, che si farebbe un pugnale; et con esso hanno parato, accompagnandolo con la spada; ma perche difficilmente può l’huomo mostrar qual che facultà col mezo di qualche instrumento, se prima non si fà conoscere ciò che sia il medesimo instrumento; però diciamo, che coloro, i quali vogliono esprimere in una cosa alcuno effetto col mezo dell'instrumento à ciò appartenente, bisogna per ogni via, affine di non incorrere in errore, che essi conoschino la qualità, & proprietà del medesimo instrumento, col quale s’intende di rappresentare quell’effetto. Havendosi dunque da trattare del brocchiero instrumento (come dissi) difensivo, cosi prenderemo il principio di trattarne.<section end="1"/>
 
<span style="background: black; color:white; padding: 0 0.25em; font-weight: 900;">E</span> <span style="font-variant: small-caps;">Stato</span> da molti adoperato il brocchiero nella guisa, che si farebbe un pugnale; et con esso hanno parato, accompagnandolo con la spada; ma perche difficilmente può l’huomo mostrar qual che facultà col mezo di qualche instrumento, se prima non si fà conoscere ciò che sia il medesimo instrumento; però diciamo, che coloro, i quali vogliono esprimere in una cosa alcuno effetto col mezo dell'instrumento à ciò appartenente, bisogna per ogni via, affine di non incorrere in errore, che essi conoschino la qualità, & proprietà del medesimo instrumento, col quale s’intende di rappresentare quell’effetto. Havendosi dunque da trattare del brocchiero instrumento (come dissi) difensivo, cosi prenderemo il principio di trattarne.<section end="1"/>
  
 
<section begin="2"/>Il brocchiero è corpo sferico, denso, & opaco: & affine ch’egli faccia bene l’offitio suo, sarà nella curua superficie difuori di diametro d’un piede: atteso che per il piú gli huomini sono larghi un piede, & mezo: & perche l’effetto del brocchiero è di resi-<section end="2"/>
 
<section begin="2"/>Il brocchiero è corpo sferico, denso, & opaco: & affine ch’egli faccia bene l’offitio suo, sarà nella curua superficie difuori di diametro d’un piede: atteso che per il piú gli huomini sono larghi un piede, & mezo: & perche l’effetto del brocchiero è di resi-<section end="2"/>

Latest revision as of 15:37, 4 June 2025

This page has been proofread, but needs to be validated.

TRATTATO DEL BROCCHIERO.

E Stato da molti adoperato il brocchiero nella guisa, che si farebbe un pugnale; et con esso hanno parato, accompagnandolo con la spada; ma perche difficilmente può l’huomo mostrar qual che facultà col mezo di qualche instrumento, se prima non si fà conoscere ciò che sia il medesimo instrumento; però diciamo, che coloro, i quali vogliono esprimere in una cosa alcuno effetto col mezo dell'instrumento à ciò appartenente, bisogna per ogni via, affine di non incorrere in errore, che essi conoschino la qualità, & proprietà del medesimo instrumento, col quale s’intende di rappresentare quell’effetto. Havendosi dunque da trattare del brocchiero instrumento (come dissi) difensivo, cosi prenderemo il principio di trattarne.

Il brocchiero è corpo sferico, denso, & opaco: & affine ch’egli faccia bene l’offitio suo, sarà nella curua superficie difuori di diametro d’un piede: atteso che per il piú gli huomini sono larghi un piede, & mezo: & perche l’effetto del brocchiero è di resi-