|
|
You are not currently logged in. Are you accessing the unsecure (http) portal? Click here to switch to the secure portal. |
Difference between revisions of "Page:Lo Schermo (Angelo Viggiani) 1575.pdf/151"
| Page status | Page status | ||
| - | + | Not proofread | |
| Page body (to be transcluded): | Page body (to be transcluded): | ||
| Line 1: | Line 1: | ||
| − | + | moto, o per dir meglio, è esso istesso moto secondo altra consideratione: dove congiungendo il primo instate, primo principio del tempo del sonno, all'ultimo | |
| − | moto, | + | instante, fine d'esso sonno, non si può comprender'il té |
| − | + | po mezo,eccetto però quando l'imaginativa lavora & | |
| − | + | fa il sogno, che per rispetto di quel moto; all'hora si cá | |
| − | po mezo,eccetto però quando l' | + | prende il tempo, & tanto dura la cognitione del tem |
| − | fa il | + | po, quanto il movimento di quel sogno. ROD. Io ca |
| + | nosco che il Conte non ben da intende: & però glio | ||
| + | la darò io forse ad intendere, cavallerescamente par | ||
| + | lando: udite Conte, essi Filosofi hanno provato che | ||
| + | innanzi ch'un corpo si muova stà in quiete, & cessando il moto anchora stà in quiete; di modo ch'un | ||
| + | moto (pur che sia un solo) stà nel mezo di due quie- | ||
| + | ti. BOC. Nel settimo, & ottavo della Fisica l'ha pro | ||
| + | vato Aristotile: dice il vero Kodomonte. ROD. Ho | ||
| + | udito dire da' Medici, che il moto del polso anchora | ||
| + | stà in mezo a due quieti, non è vero Dottore? BOC. | ||
| + | Loprova Galeno, & dice haver durato gran fatica lun | ||
| + | go tépo in discernere co'l tatto il moto del polío quan | ||
| + | do si abbassa, & si eleva,& dividono quel moto in sisto+ | ||
| + | le, & diastole, cioè in elevatione, & depressione. | ||
| + | ROD. Horsu basta ch'ogni moto che sia uno, & continuo; giace tra la precedente, & susseguente quiete: | ||
| + | hora ecco (Conte ) avanti che meniate un mandrit | ||
| + | to, un rovescio, o una punta, voi siete posto sotto | ||
| + | qualche guardia: finito ch'havete il colpo; vi ritrova→ | ||
| + | te in un'altra guardia: quel moto di menar il colpo, è un tempo: perche quel colpo è un moto continuato, cosi il tempo che l'accompagna, è un sol | ||
| + | tempo: quando restate in guardia, finito quel moto, | ||
| + | vi ritrovate un'altra volta in quiete: è dunque un | ||
| + | tempo, un moto, ch'in ucce di chiamarlo moto, lo | ||
| + | |||
| + | |||
Quando | Quando | ||
| − | nel | + | nel sonno |
| − | + | si possa conoscere | |
| − | + | il | |
tempo. | tempo. | ||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | + | Dichiaratione | |
| − | + | cavalleresca | |
| − | tempo | + | che cosa |
| − | + | sia tempo | |
| + | nel ferire. | ||
Revision as of 23:41, 24 November 2023
moto, o per dir meglio, è esso istesso moto secondo altra consideratione: dove congiungendo il primo instate, primo principio del tempo del sonno, all'ultimo instante, fine d'esso sonno, non si può comprender'il té po mezo,eccetto però quando l'imaginativa lavora & fa il sogno, che per rispetto di quel moto; all'hora si cá prende il tempo, & tanto dura la cognitione del tem po, quanto il movimento di quel sogno. ROD. Io ca nosco che il Conte non ben da intende: & però glio la darò io forse ad intendere, cavallerescamente par lando: udite Conte, essi Filosofi hanno provato che innanzi ch'un corpo si muova stà in quiete, & cessando il moto anchora stà in quiete; di modo ch'un moto (pur che sia un solo) stà nel mezo di due quie- ti. BOC. Nel settimo, & ottavo della Fisica l'ha pro vato Aristotile: dice il vero Kodomonte. ROD. Ho udito dire da' Medici, che il moto del polso anchora stà in mezo a due quieti, non è vero Dottore? BOC. Loprova Galeno, & dice haver durato gran fatica lun go tépo in discernere co'l tatto il moto del polío quan do si abbassa, & si eleva,& dividono quel moto in sisto+ le, & diastole, cioè in elevatione, & depressione. ROD. Horsu basta ch'ogni moto che sia uno, & continuo; giace tra la precedente, & susseguente quiete: hora ecco (Conte ) avanti che meniate un mandrit to, un rovescio, o una punta, voi siete posto sotto qualche guardia: finito ch'havete il colpo; vi ritrova→ te in un'altra guardia: quel moto di menar il colpo, è un tempo: perche quel colpo è un moto continuato, cosi il tempo che l'accompagna, è un sol tempo: quando restate in guardia, finito quel moto, vi ritrovate un'altra volta in quiete: è dunque un tempo, un moto, ch'in ucce di chiamarlo moto, lo
Quando
nel sonno
si possa conoscere
il
tempo.
Dichiaratione cavalleresca che cosa sia tempo nel ferire.
