Wiktenauer logo.png

Difference between revisions of "Page:Dell'Arte di Scrima Libri Tre (Giovanni dall'Agocchie) 1572.pdf/128"

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
 
 
(2 intermediate revisions by the same user not shown)
Page statusPage status
-
Problematic
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
Libro Secondo
+
<section begin="1"/><em>nel volere colpire, abbassarla.</em><section end="1"/>
  
nel uolere colpire, abbaffarla. Lep. Diquefli tre modi,qual è
+
<section begin="2"/><em>Lep. Di questi tre modi, qual è il piu sicuro&nbsp;?</em><section end="2"/>
piuficuro?
 
  
Gio. Tenerla alta,
+
<section begin="3"/><em>Gio. Tenerla alta & poi come hò detto, abbassarla un poco&nbsp;: perche il giostrante nel principiare della carriera volendo abbassare la lancia, molte volte viene sforzato, ò ad alzare la punta di essa, ò vero, ad urtare della spalla nel volere colpire&nbsp;: & in somma l’uno, & l’altro modo fa brutto vedere. Il volerla poi abbassare, & subito ferire, oltra che è difficile&nbsp;; non è molto sicuro&nbsp;: ma ponendo la lancia alta, & con vantaggio, & poi quando si comincia ad avvicinare al nimico, abbassarla alquanto, cioè alzare un poco il gomito, facilmente si colpisce, & di più fa bellissimo vedere.</em><section end="3"/>
  
poi come ho detto, abbaffarla
+
<section begin="4"/><em>Lep. Come intendete questo vantaggio&nbsp;?</em><section end="4"/>
  
unpoco:perche ilgiostrante nelprincipiare della carriera uolen
+
<section begin="5"/><em>Gio. Voglio dire, che nel ponere la lancia in resta, si debbe poner la ferma, & in maniera, che la punta di essa vada verso le parti manche, tanto che si possa scoprire per di fuori dalla detta lancia l’avversario, tenendo sempre gli occhi fissi alla mira della vista dell’elmo, che ciò facendo è quasi impossibile passare la carriera senza colpire, et questo è il piu sicuro modo che usare si possa. </em><section end="5"/>
do abbaffare la lancia, molte uolte uiene sforzato, ò'ad alzare la
 
punta di effa, òvero, ad urtare dellaſpalla nel uolere colpire:
 
&infommal'uno, & l'altro modofa brutto uedere. Fluolerla
 
poi abbaffare, & fubitoferire, oltra che è
 
  
difficile ; non è molto
+
<section begin="6"/><em>Lep. Mi piace molto&nbsp;: però il seguite l’altre parti. </em><section end="6"/>
  
ficuro : maponendo la lancia alta , & con uantaggio , &poi
+
<section begin="7"/>Lancia in che modo si ricupera.
quandoficomincia ad auuicinare al nimico,abbaffarla alquanto,
 
cioè , alzare unpoco ilgomito ; facilmente fi colpifce, & di più
 
fa belliffimo uedere. Lep. Come intendete questo vantaggio ?
 
Gio. Voglio dire,che nelponere la lancia in reſta , fi debbe po¬
 
nerla ferma,& in maniera, che lapunta di effa uada verfo le
 
parti manche, tanto chefipoffa fcoprireper difuori dalla det
 
ta lancia l'auuerfario,tenendofempregli occhififfi alla mira del
 
la vista dell'elmo; che ciòfacendo è quafi impoffibile paffare la
 
carrierafenza colpire; et quefto è ilpiuficuro modo che ufare fi
 
poffa. Lep. Mipiace molto:peròfeguite l'altre parti. Gio. Hor
 
Lancia
 
in venendo al ragionare del festo ,
 
che modo
 
  
vltimo capo , dico ; Che
+
<em>Gio. Hor venendo al ragionare del sesto, & ultimo capo, dico; che in esso vi sono due modi da recuperare la lancia. Il primo è, ritornarla sù la coscia passato il nimico. Il secondo è, gettarsi il calce della lancia di dietro alla destra coscia, facendo che la punta d’essa guardi indietro, & poi come sarà fermato il cavallo, ritornarla sù la coscia.</em><section end="7"/>
  
fi12,ricupe- in effo uifono due modi da recuperare la lancia. Flprimo è , ri
+
<section begin="8"/><em>Lep. Di questi due modi qual è il meglio&nbsp;?</em><section end="8"/>
tornarla si la cofciapaffato il nimico. Fl fecondo è
 
  
, gettarfiil
+
<section begin="9"/><em>Gio. L’ultimo è il meglio&nbsp;: perche a volere rimettersi in un subito la lancia sù la coscia, essendo armato, è alquanto difficile&nbsp;: perche l’arnese (come v’hò detto) molte volte impedisce&nbsp;: ma a ponerla di dietro alla coscia, per non vi essere impedimento alcuno, è molto piu sicuro.</em><section end="9"/>
  
calce della lancia di dietro alla deftra cofcia,facendo che lapun
+
<section begin="10"/><em>Lep. Da che procede, che mol- </em><section end="10"/>
ta d'effa guardi indietro , & poi comefarà fermato il cavallo,
 
ritornarla sù la cofcia. Lep. Di questi due modi qual è ilme
 
glio ?
 
 
 
Gio. L'ultimo è il meglio : perche a volere rimettersi in
 
 
 
unfubito la lancia sù la cofcia , effendo armato , è alquanto dif
 
ficile :perche l'arnefe (come u'ho detto molte volte impedifce:
 
ma aponerla di dietro allacofcia,per non ui effere impedimen
 
to alcuno , è molto piuficuro.
 
 
 
Lep. Da che procede,che mol
 
tifubito
 

Latest revision as of 04:10, 11 November 2023

This page has been proofread, but needs to be validated.

nel volere colpire, abbassarla.

Lep. Di questi tre modi, qual è il piu sicuro ?

Gio. Tenerla alta & poi come hò detto, abbassarla un poco : perche il giostrante nel principiare della carriera volendo abbassare la lancia, molte volte viene sforzato, ò ad alzare la punta di essa, ò vero, ad urtare della spalla nel volere colpire : & in somma l’uno, & l’altro modo fa brutto vedere. Il volerla poi abbassare, & subito ferire, oltra che è difficile ; non è molto sicuro : ma ponendo la lancia alta, & con vantaggio, & poi quando si comincia ad avvicinare al nimico, abbassarla alquanto, cioè alzare un poco il gomito, facilmente si colpisce, & di più fa bellissimo vedere.

Lep. Come intendete questo vantaggio ?

Gio. Voglio dire, che nel ponere la lancia in resta, si debbe poner la ferma, & in maniera, che la punta di essa vada verso le parti manche, tanto che si possa scoprire per di fuori dalla detta lancia l’avversario, tenendo sempre gli occhi fissi alla mira della vista dell’elmo, che ciò facendo è quasi impossibile passare la carriera senza colpire, et questo è il piu sicuro modo che usare si possa.

Lep. Mi piace molto : però il seguite l’altre parti.

Lancia in che modo si ricupera.

Gio. Hor venendo al ragionare del sesto, & ultimo capo, dico; che in esso vi sono due modi da recuperare la lancia. Il primo è, ritornarla sù la coscia passato il nimico. Il secondo è, gettarsi il calce della lancia di dietro alla destra coscia, facendo che la punta d’essa guardi indietro, & poi come sarà fermato il cavallo, ritornarla sù la coscia.

Lep. Di questi due modi qual è il meglio ?

Gio. L’ultimo è il meglio : perche a volere rimettersi in un subito la lancia sù la coscia, essendo armato, è alquanto difficile : perche l’arnese (come v’hò detto) molte volte impedisce : ma a ponerla di dietro alla coscia, per non vi essere impedimento alcuno, è molto piu sicuro.

Lep. Da che procede, che mol-