Bastami sol che in cortesia non ceda
Ad alcun se ben cedo di ricchezza
A tanti, e tanti, et so d’onde proceda.
Lo vò pur dir chi la virtù non prezza
Meno la paga, et chi la stima poi
La vende non, ma dà per gentilezza.
Et di qui vien che molti tra di noi
Poco ne impara, et ci consuma gl’anni
E li danari, et se ne penton poi
Dunque Cupido rendimi i miei vanni
Accio possa io salir con l’opra
Doue occupan color sublimi scanni.
Et tu madre d’Amor Venere pia
Poi che son tuo prigion libero fammi
O fà men cruda la Padrona mia.
O tu del quinto Ciel tal forza dammi
Che senza vanni, et senz’altra padrona
Quieti meni al fin miei deboli anni,
Ne ti pensar giamai ch’io t’abbandona
Se ben debil à piè seguir non posso
Et men non hò chi Caualli mi dona.
Non mai sarò si vil d’animo, et scosso
Che con la mente sempre io non procura
Di farti far quanto più honore posso
Et se ben altri mie virtù non cura
Et io curerò men li lor denari
Et pur viurommi con mia sorte dura
![]() |
You are not currently logged in. Are you accessing the unsecure (http) portal? Click here to switch to the secure portal. |
Page:Capitolo di M. Mercvrio Spetioli da Fermo (Mercurio Spezioli) 1577.pdf/16
Jump to navigation
Jump to search
This page needs to be proofread.
