Wiktenauer logo.png

Difference between revisions of "Paride del Pozzo"

From Wiktenauer
Jump to navigation Jump to search
Line 541: Line 541:
 
| '''Capitolo 207. Which deals with the indication of the battle & before the chosen day of combat.'''
 
| '''Capitolo 207. Which deals with the indication of the battle & before the chosen day of combat.'''
 
|  
 
|  
| '''Sequita lo terzo libro nel quale se tracta del guagio de bactaglia et primo dela iornata deputata al conbactere.'''
+
| '''[38] Sequita lo terzo libro nel quale se tracta del guagio de bactaglia et primo dela iornata deputata al conbactere.'''
 
| '''Cap. 207. El qual tratta del segno della battaglia & prima della giornata deputata al combattere.'''
 
| '''Cap. 207. El qual tratta del segno della battaglia & prima della giornata deputata al combattere.'''
 
Si scrive se il provocato, overo richiesto, fusse avisato per le lettere del suo nimico che dovesse elegger l’arme e ‘l loco e ‘l giudice competente ritrovare infra questo tempo de la giornata, perchè è da notare che havendo eletto il giudice & l’armi et per fuggir la battaglia dicesse che in spacio de vinti anni combatter voria, non seria giusto aspettar tanto termine, perchè saria un honesto schifare il combattere per il longo tempo; onde per togliere tale interrottione, per consueto stile d’armi si dice che il termine statuito non sia più di sei mesi, come è, tra li quali, se ‘l richiesto non trovasse il giudice competente & l’altre circostanze necessarie nel combatter, si debbon per requisitore tra altro termine cercare; & se anchora non lo trovasse, seria giustamente lo richiesto assoluto, nè lo potrà più ricercare per tale querela, per rispetto che li abbattimenti sono odiosi, chè più presto lo antico tempo si costumava, ma nel moderno tempo si limitano: manco si debbe vietare che permettere, sì come dice la Lombarda; & per questo essendo spirata la determinatione data per seguire la battaglia, si deve intendere il combattere; et posto che ‘l requisitore dopo lungo spatio di tempo trovasse il giudice competente, quello durante il termine non potere trovare, di nuovo ricerca se ‘l provocato non saria tenuto rispondere per rispetto che la dilatione statuita è passata, riservando se ‘l richiesto cercasse la emendatione delle spese fatte nel termine nel ricercare del giudice per l’ordinatione della battaglia, seria in suo arbitrio combattere; & di nuovo è da sapere ancora che la dilatione dei sei mesi fu ridotta per vietare le frodi che si potesse commettere nel differire della giornata per lunga dilatione, perchè trovato il giudice solo lui ha a statuire luoco alla giornata, cioè in tale piazza di tale città, & per lo provocato haver giusto termine, nel quale si potria essercitare per prepararsi nel combattere: passato ciò non si potria con ragione escusarsi.
 
Si scrive se il provocato, overo richiesto, fusse avisato per le lettere del suo nimico che dovesse elegger l’arme e ‘l loco e ‘l giudice competente ritrovare infra questo tempo de la giornata, perchè è da notare che havendo eletto il giudice & l’armi et per fuggir la battaglia dicesse che in spacio de vinti anni combatter voria, non seria giusto aspettar tanto termine, perchè saria un honesto schifare il combattere per il longo tempo; onde per togliere tale interrottione, per consueto stile d’armi si dice che il termine statuito non sia più di sei mesi, come è, tra li quali, se ‘l richiesto non trovasse il giudice competente & l’altre circostanze necessarie nel combatter, si debbon per requisitore tra altro termine cercare; & se anchora non lo trovasse, seria giustamente lo richiesto assoluto, nè lo potrà più ricercare per tale querela, per rispetto che li abbattimenti sono odiosi, chè più presto lo antico tempo si costumava, ma nel moderno tempo si limitano: manco si debbe vietare che permettere, sì come dice la Lombarda; & per questo essendo spirata la determinatione data per seguire la battaglia, si deve intendere il combattere; et posto che ‘l requisitore dopo lungo spatio di tempo trovasse il giudice competente, quello durante il termine non potere trovare, di nuovo ricerca se ‘l provocato non saria tenuto rispondere per rispetto che la dilatione statuita è passata, riservando se ‘l richiesto cercasse la emendatione delle spese fatte nel termine nel ricercare del giudice per l’ordinatione della battaglia, seria in suo arbitrio combattere; & di nuovo è da sapere ancora che la dilatione dei sei mesi fu ridotta per vietare le frodi che si potesse commettere nel differire della giornata per lunga dilatione, perchè trovato il giudice solo lui ha a statuire luoco alla giornata, cioè in tale piazza di tale città, & per lo provocato haver giusto termine, nel quale si potria essercitare per prepararsi nel combattere: passato ciò non si potria con ragione escusarsi.
Line 826: Line 826:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
| '''Sequita el libro sexto nel quale se tracta per qua{{dec|u|n}}te cause se po venire ad guagio de bactaglia.'''
+
| '''[66] Sequita el libro sexto nel quale se tracta per qua{{dec|u|n}}te cause se po venire ad guagio de bactaglia.'''
 
|  
 
|  
  
Line 1,254: Line 1,254:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
| '''Capitulo [127] cmo doi cavalaieri conbactendono luno disse alaltro io me rendo && strense la spata e amanzo el nemico.'''
+
| '''Capitulo [127] cmo doi cavalaieri conbactendono luno disse alaltro io me rendo & strense la spata e amanzo el nemico.'''
 
| '''Cap. 233. Come dui armigeri combattendo, l’uno disse all’altro «io mi rendo!» & strinse la spada & uccise il nemico.'''  
 
| '''Cap. 233. Come dui armigeri combattendo, l’uno disse all’altro «io mi rendo!» & strinse la spada & uccise il nemico.'''  
 
Duoi armigeri combattendo in lizza a tutto transito & dicendo l’uno all’altro «renditi a me!», a cui l’altro rispose «io mi rendo!» &, dicendo tali parole, subito stingendo la spada, senz’altra risposta in tal modo percosse il nemico, che incontinente morto lo abbattè. Onde dubitandosi se quello c’haveva lo nimico ucciso, in tal caso meritassi esser lo vincitore; & essendo molte ragioni in contrario che non solo vincitore, anzi perditore rimanessi colui che per confessione di sua propria bocca, per prigione al suo nimico si vendette, chè di ragione non puote, nè deve il suo superatore più offendere, attento che per le parole l’huomo si liga; & dice M. Angelo da Perosa che tanto vale a dire «io mi rendo a te», quanto se dicessi «io ti dono la fede»; però si potria rispondere all’incontro che quando gli fatti non corrispondenti alle parole adoperati, ancora che dicessi «io mi rendo», mostrando che l’animo nella mente si consentiva, non si giudica esser renduto; attento che in tempo che le parole pronontiò, per gli fatti mostrò l’animo di quello esser molto alieno & perchè nel combatter, più che le parole si dinota, per causa che la mente è quella che fa gli fatti adoperare & quello che è nella mente, nelli fatti si dimostra & li signali son quelli che la intentione dell’animo manifesta & nell’huomo più la volontà che le parole si dinota. Onde havendo il renduto percussore, dicendo di parole, il suo nimico ammazzato, come vuole la legge, da più si stima ciò ch’è fatto & non parole dimostra; & Tullio dice: “dove sono li testimoni delli fatti, non son necessari quelli delle parole”; & più presto per li fatti le parole che non le parole per li fatti si comprende la volontà dell’animo, perchè li fatti più volte con le parole non si accordano & per quello solo li fatti notando s’hanno da seguire; & havendo li fatti l’homicidio è seguito, dimostrano le parole esser state derisorie & ditte per inganno, sì come per effetto gli atti hanno dimostrato, chè molte volte per parole la volontà dell’animo si recita, sì come nell’esempio del nostro Redentore Giesù Christo: si dinota che li perfidi Giudei diceano con false saluti: “Dio ti salvi, Re delli Giudei!”, dicendo con perverso animo tale vilissime parole a tanto Signore, condicente il suo santissimo & venerando volto con fortissime guanciate percoteano, dimostrando le parole dalli fatti esserne molto da lontano; onde dalle parole lo effetto si considera, perciocchè si presume ogni huomo essere dal principio come fu alla fine & perciò dicendo l’effetto per lo effetto non esser vero si dimostrano, sì come avviene che uno spesso farà il contrario di ciò che per esso è stato ragionato. Onde concludendo, dico quello esser vincitore che per gli fatti & non per parole la generosità dell’animo ha dimostrato; però si ha da vedere se colui che si rende, da lì a un certo spatio di tempo & non in quell’istante havesse percosso il suo nimico, dopo havendo accettato la sua disditta, & per traditore & per perditore si condanna, che per li segni si può chiaramente conoscere, colui il quale accetta la redentione del nimico, li quali sono questi: non offendendo più, ditte le parole, il suo renduto, over recessandosi indrieto, riponendo la spada, togliendo l’offesa; questi sariano segni havere accettato il nimico per perditore; & quello il quale offendesse da lì a un certo spacio di tempo il suo vincitore commetteria tradimento et premio di vittoria non meritaria; ma volendo dicidere il presente caso, al giudicio de’ preposti et de’ spettanti si rimette, quale haveranno potuto vedere & intendere gli atti & parole con qual modo & dispositione furno adoprate et prononciate, se’l ferire fu per alcun spatio dopo accettata la submissione, o di continente ad uno tempo li fatti con le parole ditte.
 
Duoi armigeri combattendo in lizza a tutto transito & dicendo l’uno all’altro «renditi a me!», a cui l’altro rispose «io mi rendo!» &, dicendo tali parole, subito stingendo la spada, senz’altra risposta in tal modo percosse il nemico, che incontinente morto lo abbattè. Onde dubitandosi se quello c’haveva lo nimico ucciso, in tal caso meritassi esser lo vincitore; & essendo molte ragioni in contrario che non solo vincitore, anzi perditore rimanessi colui che per confessione di sua propria bocca, per prigione al suo nimico si vendette, chè di ragione non puote, nè deve il suo superatore più offendere, attento che per le parole l’huomo si liga; & dice M. Angelo da Perosa che tanto vale a dire «io mi rendo a te», quanto se dicessi «io ti dono la fede»; però si potria rispondere all’incontro che quando gli fatti non corrispondenti alle parole adoperati, ancora che dicessi «io mi rendo», mostrando che l’animo nella mente si consentiva, non si giudica esser renduto; attento che in tempo che le parole pronontiò, per gli fatti mostrò l’animo di quello esser molto alieno & perchè nel combatter, più che le parole si dinota, per causa che la mente è quella che fa gli fatti adoperare & quello che è nella mente, nelli fatti si dimostra & li signali son quelli che la intentione dell’animo manifesta & nell’huomo più la volontà che le parole si dinota. Onde havendo il renduto percussore, dicendo di parole, il suo nimico ammazzato, come vuole la legge, da più si stima ciò ch’è fatto & non parole dimostra; & Tullio dice: “dove sono li testimoni delli fatti, non son necessari quelli delle parole”; & più presto per li fatti le parole che non le parole per li fatti si comprende la volontà dell’animo, perchè li fatti più volte con le parole non si accordano & per quello solo li fatti notando s’hanno da seguire; & havendo li fatti l’homicidio è seguito, dimostrano le parole esser state derisorie & ditte per inganno, sì come per effetto gli atti hanno dimostrato, chè molte volte per parole la volontà dell’animo si recita, sì come nell’esempio del nostro Redentore Giesù Christo: si dinota che li perfidi Giudei diceano con false saluti: “Dio ti salvi, Re delli Giudei!”, dicendo con perverso animo tale vilissime parole a tanto Signore, condicente il suo santissimo & venerando volto con fortissime guanciate percoteano, dimostrando le parole dalli fatti esserne molto da lontano; onde dalle parole lo effetto si considera, perciocchè si presume ogni huomo essere dal principio come fu alla fine & perciò dicendo l’effetto per lo effetto non esser vero si dimostrano, sì come avviene che uno spesso farà il contrario di ciò che per esso è stato ragionato. Onde concludendo, dico quello esser vincitore che per gli fatti & non per parole la generosità dell’animo ha dimostrato; però si ha da vedere se colui che si rende, da lì a un certo spatio di tempo & non in quell’istante havesse percosso il suo nimico, dopo havendo accettato la sua disditta, & per traditore & per perditore si condanna, che per li segni si può chiaramente conoscere, colui il quale accetta la redentione del nimico, li quali sono questi: non offendendo più, ditte le parole, il suo renduto, over recessandosi indrieto, riponendo la spada, togliendo l’offesa; questi sariano segni havere accettato il nimico per perditore; & quello il quale offendesse da lì a un certo spacio di tempo il suo vincitore commetteria tradimento et premio di vittoria non meritaria; ma volendo dicidere il presente caso, al giudicio de’ preposti et de’ spettanti si rimette, quale haveranno potuto vedere & intendere gli atti & parole con qual modo & dispositione furno adoprate et prononciate, se’l ferire fu per alcun spatio dopo accettata la submissione, o di continente ad uno tempo li fatti con le parole ditte.
Line 1,273: Line 1,273:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
| '''Capitulo [130] Quando udoi per causa de tradimento conbactero && luno mai possecte vincere. laltro se per humanita del iudice se deveriano spartire si o no.'''
+
| '''Capitulo [130] Quando udoi per causa de tradimento conbactero & luno mai possecte vincere. laltro se per humanita del iudice se deveriano spartire si o no.'''
 
|  
 
|  
  
Line 1,279: Line 1,279:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
 +
| '''Capitulo [131] Se dui conbactendono ad oltranza e luno ad terra cascato el cavalca{{dec|u|n}}te dal fratello admaistrato contra lo inpreio del iudice. se vincitore farra'''
 
|  
 
|  
  
Line 1,284: Line 1,285:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
 +
| '''Capitulo [132] Capitulo de dui diffidati[!] ad oltranza che chi delloro cascasse o fosse ferito remanesse perditore o desdecto. uno casco per desastro & non per incuntro & feriose se laltro po allegare causa de victoria.'''
 
|  
 
|  
  
Line 1,289: Line 1,291:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
 +
| '''Capitulo [133] deli conbactenti che pacto era quillo obtinere che piu ferite fecesse & uno deloro in uno inpepeto facesse diverse ferite. se vencitore sarra.'''
 
|  
 
|  
  
Line 1,294: Line 1,297:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
 +
| '''{{par}} [134] Quando de doi conbactenti luno cecasse locchio al nemico && quello allui troncasse elnaso qual foria piu honorato.'''
 
|  
 
|  
  
Line 1,299: Line 1,303:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
 +
| '''Capitulo [135] Quando deli doi conbactenti luno percosse lamano tucto lo brazo debilitando & loaltro la gamba percotendo tucta fo debilitata.'''
 
|  
 
|  
  
Line 1,304: Line 1,309:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
 +
| '''Capitulo [136] Quando lo destro combactesse col sinistro et le ferite fossero alle mane d{{dec|u|e}} tutti doi qual sarra piu honorato vinzitore o perditore o pacta.'''
 
|  
 
|  
  
Line 1,309: Line 1,315:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
 +
| '''Capitulo [137]. Quando lo provocatore et provocante so in simile menbri feriti qual sarra il vinzitore o perditore.'''
 
|  
 
|  
  
Line 1,314: Line 1,321:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
 +
| '''Capitulo [138] de una partita de quatro qual sia la victoria.'''
 
|  
 
|  
  
Line 1,319: Line 1,327:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
 +
| '''Capitulo [139] Quando fo data disfida de combacter{{dec|u|e}} con arme equale e militare & Inno venne co arnesi de carta piu leieri che de ferro & venze se sarra vincitore.'''
 
|  
 
|  
  
Line 1,324: Line 1,333:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
 +
| '''Capitulo [140] de baactaglia de dui cavalieri co{{dec|u|m}}bactenti quando lo principe lo sceptro botto per spartire & luno corse dipo allega non haver visto lo sceptro bottato & laltro dice essere perzo vincitore.'''
 
|  
 
|  
  
Line 1,329: Line 1,339:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
 +
| '''[141] Partita de secte contra secte de quali dui andati per terra de luna & dellaltra li cinque male face{{dec|u|n}}ti de qual sarra la victoria.'''
 
|  
 
|  
  
Line 1,334: Line 1,345:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
 +
| '''Capitulo [142] Quando lo requeditore togliesse laspada al requesto se sarra vinzitore o meglior facente'''
 
|  
 
|  
  
Line 1,339: Line 1,351:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
 +
| '''Capitulo [143] de uno del conbactenti che porto nel ca{{dec|u|m}}po uno pumo co uno artificio de foco quale posto ad terra prohibea il cavallo delemico se accostare contra delui.'''
 
|  
 
|  
  
Line 1,344: Line 1,357:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
|  
+
| '''Capitulo [144] Quando nel combactere se desdice et lo vincitore li remecte sel iudice lo porra ponire o restara traditore con descendenti.'''
|-
 
|
 
|
 
 
|  
 
|  
  
Line 1,353: Line 1,363:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
 +
| '''Capitulo [145] Quando uno in bactaglia de oltranza evenzuto et recreso dicesse non essere il vero et per forza essere confesso se deve essere odito.'''
 
|  
 
|  
  
Line 1,358: Line 1,369:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
 +
| '''{{par}} Capitulo [146] Quando el iudice mosso per clementia o altra causa spartesse la bactaglia no{{dec|u|n}} spectando el fine. se lo cavalieri se po del iudice agravare.'''
 
|  
 
|  
  
Line 1,363: Line 1,375:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
 +
| '''Capitulo [147] Quando uno del conbactenti in liza era ferito & lui boctato per terra lo nemico stava col coltello per a{{dec|u|m}}mazarlo && lo iudice despartio e lo ferito se mortio. qual sarra lo vincitore.
 
|  
 
|  
  
Line 1,368: Line 1,381:
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
 +
| '''Capitulo [148] Quando lo princepe che ha concessa licentia dela bactaglia perdonasse al vinzuto & volesse non fosse ne morto ne presone. sel vincitore porra al pri{{dec|u|n}}cepe recercare tucte le spese e lo dapno del restotere del presone.'''
 
|  
 
|  
  
|-
 
|
 
|
 
|
 
|-
 
|
 
|
 
|
 
 
|}
 
|}
 
{{master subsection end}}
 
{{master subsection end}}
  
 
{{master subsection begin
 
{{master subsection begin
  | title = Book 9 -  
+
  | title = Book 9 - Prisoners and ransom
 
  | width = 150em
 
  | width = 150em
 
}}
 
}}
Line 1,396: Line 1,402:
 
|-  
 
|-  
 
|  
 
|  
 +
|
 +
| '''{{part}} Sequita lo nono libro dove se tracta d{{dec|u|e}} quilli che so renduti per presoni in duello o in bactaglia particulare & data fede dandareno ad requesta deli vincituri.'''
 +
|
 +
 +
|-
 +
|
 +
|
 +
| '''Capitulo [149]
 +
|
 +
 +
|-
 +
|
 +
|
 +
| '''Capitulo [150]
 +
|
 +
 +
|-
 
|  
 
|  
 
|  
 
|  
 +
| '''Capitulo [151]
 
|  
 
|  
  

Revision as of 17:48, 27 September 2023

Paride del Pozzo
Also known as Paridis de Puteo
Born 1410
Pimonte
Died 1493
Napoli
Resting place Chiesa d'Sant Agostino
Occupation Jurist
Citizenship Neapolitan
Alma mater University of Naples
Patron Alfonso V of Aragon
Influenced Achilles Marozzo
Genres Legal treatise
Language
Notable work(s) De duello (1476)

Paride del Pozzo (Latin: Paridis or Paris de Puteo) (1410-1493) was 15th century Italian jurist. He was born in Pimonte in the Duchy of Amalfi, from a family of Piedmontese origin.[1] He moved to Napoli early in life, where he began his study of the law; he went on to study at universities in Roma, Bologna, Firenze, and Perugia. Upon his return to Napoli, he entered the service of Alfonso V of Aragon ("the Magnanimous"), king of Napoli, and served in positions including General Auditor and General Inquisitor.

Later in his career, Pozzo wrote and published various legal treatises; perhaps owing to their position at the very beginning of the history of printing, they were reprinted many times over the subsequent century. In 1472-73, he published De syndicatu officialium, a treatise on forensic evidence. He followed this in 1476-77 with De duello, vel De re militari in singulari certamine ("On the Duel, or On Military Matters in Single Combat"). This treatise is particularly important due to its detailed descriptions of dueling laws and customs, which help establish the context of 15th century fighting systems, and also of incidents from specific historical duels, which shed light on how fighting looked in practice.

Pozzo died in 1493 and was buried in the Chiesa d'Sant Agostino in Napoli.

Treatise

Additional Resources

References

  1. According to Pietro Giannone, the family was originally from Alexandria, forced to continue moving due to political struggles.
  2. "Axe" omitted from all editions except the first.
  3. accie
  4. It: sententiousness