Wiktenauer logo.png

Page:Dell'Arte di Scrima Libri Tre (Giovanni dall'Agocchie) 1572.pdf/76

From Wiktenauer
Revision as of 23:02, 8 November 2023 by Michael Chidester (talk | contribs) (→‎Not proofread: Created page with "<em>del nimico, & da essi vi assicurerete maggiormente. Ma quando l'urtarete verso le sue parti manche, l'urtarete sempre co'l fil dritto del pugnale, volgendo la persona per...")
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
Jump to navigation Jump to search
This page needs to be proofread.

del nimico, & da essi vi assicurerete maggiormente. Ma quando l'urtarete verso le sue parti manche, l'urtarete sempre co'l fil dritto del pugnale, volgendo la persona per lo contrario. Et questo è il primo avertimento. Il secondo. Come moverete il pugnale per andare a parare; moverete anco la spada per andare a ferire, accompagnando sempre il piede con la mano insieme co'volgimenti della persona, come ho detto. Terzo.Mentre vorrete accompagnare amendue l'armi insieme per difendervi; porrete il pugnale per di dietro alla vostra spada, in modo che'l fil dritto di esso tocchi il falso della detta spada: le quali congiunte insieme verranno a fare un X & sopra il tutto terrete le braccia distese per il dritto del volto del nimico, per maggior vostra sicurezza. Quarto & ultimo. Quando haverete ferito il nimico, & ch'egli vi rispondesse dalle parti di sopra, & voi vi voleste schermire dalla risposta sua con l'armi accompagnate, terrete il medesimo ordine di sopra detto. Et ancor, quando parlerò del difendere, & offendere , & ch'io farò mentione di accompagnare l'armi insieme; voi le accompagnerete nel medesimo modo detto di sopra, facendo sempre che'l pugnale sia di dietro alla spada, che ciò facendo haverete sempre maggior vantaggio: perché haverete la spada più libera da potere ferire il nimico, et massimamente di riverso, et ancor nel parare, la spada haverà più forza, per esser sostenuta dal pugnale.

Lep. Questo pugnale, Che si hà da accompagnare con la spada, di che grandezza vorrebbe essere?

Gio. Debbonsi fuggir gli estremi, cioè non ha da esser, ne grande, ne piccolo: ma d'una honesta misura. Pur quando havesse à pendere ad uno de gli estremi, vorrei che pendesse alla grandezza, perché con esso si può parare più sicuramente.

Lep. Circa al tenerlo in mano, come volete, voi